Scrivere un libro e poi vederlo pubblicato da una casa editrice è per molti un sogno nel cassetto fin dalla più tenera età. Chi coltiva la passione della scrittura è spesso dotato di grande fantasia e inventiva e desidera dare vita ai propri personaggi, alle proprie storie e avventure.
Il percorso che porta dall’idea iniziale alla pubblicazione potrebbe però apparire complicato. Consideriamo allora alcuni utili suggerimenti, dalla stesura alla pubblicazione.
Linee guida per iniziare a scrivere un libro
Il momento in cui sopraggiunge l’ispirazione per una nuova storia può essere molto emozionante, ma per riuscire a realizzare un buon libro è fondamentale non affidarsi soltanto ai sentimenti e organizzare in modo razionale il lavoro.
Una volta stabilito il genere e il pubblico a cui il libro sarà indirizzato, potrebbe essere utile realizzare uno schema che aiuti a chiarire al meglio le idee sulla trama, gli elementi narrativi e le caratteristiche dei personaggi.
Pianificare una precisa linea narrativa consentirà di sviluppare la storia in modo piacevole e coerente.
Una volta iniziata la stesura, sarà poi opportuno fermarsi periodicamente a rileggere le varie sezioni per accertarsi che non vi siano incoerenze, buchi di trama o refusi.
Scrivere un libro è difficile?
Scrivere un libro e poi pubblicarlo potrebbe apparire complicato, ma con la dovuta preparazione non è affatto impossibile.
Innanzitutto un bravo scrittore è prima ancora un buon lettore; leggere molto e con attenzione aiuta infatti ad affinare le capacità espressive, migliorando la grammatica, la sintassi e lo stile espositivo.
Analizzare inoltre romanzi di successo, specie nell’ambito del genere scelto per il proprio libro, aiuta a farsi un’idea dei gusti del pubblico. Questo può facilitare nel compito non scontato di creare un valido compromesso fra le proprie preferenze e quelle dei lettori.
Una volta organizzate le idee e iniziata la composizione, occorreranno dell’impegno e della costanza per portarla a termine, ma le soddisfazioni ripagheranno senz’altro di ogni sforzo.
Una guida approfondita su come iniziare a scrivere un libro è possibile leggerla su questo link: https://siamoalcompleto.it/come-iniziare-a-scrivere-un-libro/
Come pubblicare un libro per la prima volta
Una volta completata l’opera, uno scrittore esordiente potrebbe trovarsi di fronte a svariati interrogativi su come procedere per la pubblicazione.
Esistono al riguardo due possibili strade: la casa editrice e l’auto-pubblicazione.
Entrambe le opzioni presentano dei pro e dei contro.
Nel primo caso, occorrerà innanzitutto selezionare delle case editrici, analizzando online i cataloghi di ciascuna in modo da verificare che l’opera da proporre sia compatibile con le loro linee editoriali e preferibilmente verificando che si tratti di case editrici No EAP (no editoria a pagamento), cioè che non richiedano agli autori contribuiti o obbligo di acquisto di copie cartacee per la pubblicazione.
Sarà inoltre possibile approfondire ricercando delle opinioni online. I guadagni si aggireranno in genere intorno all’8-10% su ogni copia cartacea venduta.
Un’alternativa alla pubblicazione con una casa editrice consiste poi nel self-publishing. Alcune note piattaforme offrono la possibilità di pubblicare a tutti gli effetti il proprio libro online, sfruttando la modalità del print on demand. In questo caso, i lettori potranno ordinare sul web le copie elettroniche o cartacee del libro, che verranno stampate e spedite volta per volta.
I guadagni su ogni copia venduta in self-publishing saranno più alti, ma l’autore dovrà occuparsi personalmente di realizzare il suo libro usando gli strumenti forniti, dalla copertina all’impaginazione, e di pubblicizzarlo dopo la pubblicazione.
Come farsi notare dalle case editrici
Scrivere un libro e poi riuscire ad attirare l’attenzione delle case editrici potrebbe sembrare complesso, considerando il mare di romanzi di autori esordienti tuttora in circolazione. Esistono tuttavia alcune strategie per farsi notare dagli editori.
La prima, all’apparenza ovvia, ma davvero fondamentale, è realizzare un buon lavoro. Sarebbe molto facile cedere alla tentazione, una volta scritta la parola ‘Fine’, di correre a inviare la propria opera a delle case editrici.
Saranno invece fondamentali numerose riletture e revisioni dell’opera, così da accertarsi di consegnare alla casa editrice realmente la migliore versione possibile del libro. A questo riguardo occorrerà valutare anche di rivolgersi a un Editor professionista o comunque a una persona competente, che possa fornire un’opinione oggettiva e suggerire le opportune modifiche e revisioni.
Nel contattare poi le case editrici sarà fondamentale curare anche la sinossi, ovvero un breve riassunto della trama, e magari una presentazione dell’autore, dato che questi elementi verranno presi in considerazione ancora prima del romanzo.
Un buon metodo per tentare la più difficile impresa di attirare l’attenzione di una grande casa editrice è invece la partecipazione a concorsi ufficiali.
Anche riuscire a crearsi un pubblico sui Social potrebbe attrarre dei possibili editori.
Con i giusti accorgimenti, quindi, scrivere un libro e poi pubblicarlo sarà piacevole e soddisfacente, trasformando un sogno in un’emozionante realtà.