Nel corso degli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di grandi successi al cinema che sono nati semplicemente da dei romanzi. In realtà, però, al giorno d’oggi, non è così semplice riuscire a individuare un libro che riesce a trasformarsi in un vero e proprio cult.
L’editoria è uno di quei settori in cui non è affatto facile avere successo, anche per via della grande concorrenza dei film e degli altri contenuti in streaming. In effetti, un film ha una durata all’incirca intorno ai novanta minuti, mentre un libro è lungo, almeno, 400 pagine. Insomma, in termini di fruibilità è chiaro che spesso il film è un prodotto che si gusta più rapidamente.
Il legame tra l’editoria e il mondo del cinema
Eppure, come ben messo in evidenza dal casino online di Betway, esiste un fortissimo legame tra libri e film. Un ottimo esempio è rappresentato da uno dei personaggi che hanno scritto la storia del cinema, ovvero James Bond. Come è stato messo in evidenza sul blog L’insider, infatti, si tratta di un personaggio che è nato dalla penna dello scrittore Ian Fleming, ben prima che i film riuscissero ad avere successo in tutto il mondo.
Gli adattamenti lanciati al cinema di libri e romanzi di grande successo, quindi, rappresentano davvero la combinazione perfetta. Un vantaggio che arriva a entrambe le “parti”, dal momento che gli sceneggiatori hanno una grande libertà nel fare riferimento alle vicende che sono narrate all’interno dei libri, mentre d’altro canto, per gli scrittori è un grande riconoscimento, dal momento che significa che la loro opera verrà immortalata in un film che rimarrà ancora più nell’immaginario collettivo.
Le serie di libri più di successo? I relativi adattamenti cinematografici vanno alla grande!
Come si può notare dal mercato e dalle principali statistiche legate ai botteghini, sono proprio i libri più apprezzati quelli che poi vengono convertiti in adattamenti cinematografici e sono destinati ad avere un grandissimo successo anche sul grande schermo.
Volete qualche esempio? Ce ne sono tantissimi: basta pensare ad Harry Potter, ma anche al Signore degli Anelli, senza dimenticare Lo Hobbit piuttosto che Alice nel Paese delle Meraviglie. Si tratta di romanzi che hanno venduto milioni e milioni di copie prima di approdare sul grande schermo. Non è un caso che, in seguito, i rispettivi adattamenti cinematografici abbiano ottenuto un successo mondiale, rimanendo in maniera permanente all’interno delle classifiche degli adattamenti cinematografici che hanno sbancato ai botteghini.
Tra i vari aspetti che possono senz’altro incrementare e non di poco la popolarità di un franchising troviamo il quantitativo di libri che sono stati pubblicati. Basti pensare a Harry Potter, piuttosto che al Signore degli Anelli: nel primo caso la saga si compone di sette libri, mentre nel secondo caso sono tre i libri che la compongono. Il pubblico interessato a scoprire l’intera narrazione cresce sempre di più ed è chiaro che pure il clamore a livello mediatico ne beneficia e non poco, ogni qualvolta viene proposta una nuova distribuzione.
Concentrandoci, ad esempio, su “Harry Potter e i doni della morte – Parte 2”, si può notare come fosse quanto mai remota la possibilità che l’adattamento cinematografico, dopo ben sette libri e sette film che hanno stracciato qualsiasi record di incassi, fosse un flop e, in effetti, il risultato finale è che anche tale prodotto ha ottenuto un successo clamoroso. Non ci credete? Date un’occhiata alle classifiche che vengono realizzate da parte di IMDB, che vanno proprio a focalizzarsi sugli adattamenti cinematografici che hanno scritto la storia del cinema, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di apprezzamento da parte della critica.