Imparare a suonare la chitarra: un hobby da coltivare

Come imparare a suonare la chitarra senza prendere lezioni private? Ecco come poter fare per eseguire le tue prime scale e migliorare l’agilità delle dita.

Comprare una Chitarra

Innanzitutto la prima cosa da fare è acquistare una chitarra e quindi decidere se imparare a suonare una chitarra classica o elettrica.
Una volta che avrai deciso se imparare a suonare una chitarra elettrica o classica acquista anche gli accessori necessari. Se vuoi suonare in piedi, avrai bisogno di una tracolla per appendere la chitarra al collo e alle spalle. Probabilmente vorrai prendere anche qualche plettro. Sono oggetti ampiamente disponibili in tutti i negozi di strumenti musicali, anche online. Se il commesso cerca di venderti altri elementi (capotasto, accordatore elettronico e così via), rifiuta con educazione; potrai acquistarli in seguito, quando saprai gestire meglio la chitarra; per ora non hai bisogno di altro.

Accorda la chitarra

Dopo aver acquistato la chitarra non resta che accordarla. Si tratta di una fase fondamentale quando inizi a imparare. Una volta che lo strumento è pronto, è piuttosto semplice mantenerlo accordato; la prima volta, invece, è impegnativo se non hai ancora l’orecchio sviluppato. Per questo motivo, chiedi al commesso del negozio di accordarti la chitarra prima di andartene. Se non lo fai, dovresti chiedere a un amico di farlo per te oppure ritornare al negozio e chiedere questa cortesia. Quando la chitarra è accordata, dovresti controllarla prima di ogni sessione di pratica.
Acquista un’applicazione da scaricare sul tuo telefono cellulare. Ad esempio gStrings, per dispositivi Android, è molto diffusa, così come Tuna per l’iPhone. Queste applicazioni ti permettono di accordare lo strumento musicale.

Studia e numera corde e tasti della chitarra.

Tienila come se stessi per suonarla e osserva il manico.
La corda più vicina a te, quella più in alto, corrisponde al Mi basso (E). Quindi, procedendo verso il basso, incontri la corda del La (A), del Re (D), del Sol (G), del Si (B) e infine del Mi cantino (e).
Il tasto più vicino alla paletta (la parte del manico più lontana dal corpo) è detta capotasto. La numerazione prosegue in ordine progressivo.
Su quasi tutte le chitarre riportano dei simboli di riferimento su tasti specifici per aiutare il musicista a orientarsi sulla tastiera senza dover contare i tasti. Solitamente puoi notare una sorta di simbolo su ogni tasto dispari a partire dal terzo.

Studia una tablatura in bianco

Il modo più semplice per imparare a suonare una canzone è quello di procurarsi la tablatura corrispondente. Uno di questi schemi in bianco ti mostra le sei corde dello strumento come se tenessi la chitarra rivolta verso l’alto sulle ginocchia: la corda E (Mi basso) si trova sul fondo e il Mi cantino (e) in alto.
e ————————
B ————————
G ————————
D ————————
A ————————
E ————————
In alternativa, le corde potrebbero essere numerate, dalla prima alla sesta in ordine di spessore.

Impara come vengono indicati i tasti

Le tablature riportano dei numeri sulle linee che indicano quale tasto deve essere suonato su ciascuna corda. Se la linea riporta il numero 0, allora significa che la corda va suonata “libera”, senza schiacciare alcun tasto. La tablatura d’esempio che segue indica che dovresti suonare solo il terzo tasto della sesta corda:
e ————————
B ————————
G ————————
D ————————
A ————————
E —-3——————-

Suona contemporaneamente più note che si trovano allineate in verticale. Questo schema particolare indica che devi suonare un accordo ponendo i numeri incolonnati sulle corde interessate. Quelle che non devono essere pizzicate (le corde mute) sono segnate con una X. L’esempio che segue è un accordo di La maggiore e viene schematizzato così:
e ——0——————
B ——2——————
G ——2——————
D ——2——————
A ——0——————
E ——X——————
In questo accordo, la sesta corda non viene pizzicata, la quinta è a vuoto mentre quarta, terza e seconda vengono suonate con il secondo tasto premuto. La prima corda viene suonata a vuoto. Quando tutte le dita sono nella giusta posizione, devi pizzicare le corde coinvolte contemporaneamente.

Trova e impara le tablature delle tue canzoni preferite

Ci sono molti siti web che le mettono a disposizione gratuitamente, più di quante tu possa pensare. Sfrutta questa opportunità per imparare da solo a suonare le canzoni che ami di più!

Esercitati con regolarità

All’inizio ti sentirai abbastanza frustrato quando cercherai di seguire le tablature. Ci sono molti numeri da ricordare e il cervello impiega un po’ di tempo per abituarsi a convertire gli schemi scritti nelle corrispettive posizioni delle dita sulla tastiera. Non mollare! Con il tempo e l’esercizio sarai in grado di suonare come un professionista