
Imparare a cucinare da soli si può: basta seguire i consigli di qualche libro oppure iniziare a preparare le prime ricette seguendo un corso online. Ma come si può imparare a cucinare seguendo semplicemente un libro o un corso online? Basta saper scegliere tra i più istruttivi ed indicati anche per principianti e meno esperti. Scopriamoli insieme.
Libri per imparare a cucinare
Come si può imparare a cucinare leggendo dei libri? La risposta è semplice. Basta rivolgere la propria lettura a libri per imparare a cucinare di cucina “alta”, ma comunque accessibili a tutti, sia ai principianti che a coloro che sono più esperti. Escludiamo quindi i libri di cucina delle star della tv e del web: il migliore libro di cucina professionale può essere scritto solo da un vero chef.
Vediamo insieme quali sono i migliori libri per imparare a cucinare.
Libro di cucina professionale
Si tratta di uno dei manuali di cucina da avere assolutamente, molto tecnico e dettagliato, ma allo stesso tempo accessibile a tutti, con spiegazioni semplici ed immagini chiare. Un vero e proprio manuale in grado di illustrare come imparare a cucinare.
Si tratta, perciò, di una lettura obbligatoria per chiunque voglia iniziare a fare sul serio in cucina, anche senza particolari ambizioni professionali. Un libro che insegna a ragionare come ragiona uno Chef, usando gli ingredienti con intelligenza, e creando delle vere e proprie opere d’arte culinarie.
Manuale per chef
Si tratta di uno dei libri per imparare a cucinare più famosi ed importanti: il Manuale dello Chef Claudio Sadler, ossia uno degli chef con maggiore tecnica della cucina italiana ed internazionale. All’interno di questo importante libro di cucina, l’autore ha riversato tutta la sua esperienza in decine e decine di dritte e consigli utili ad elevare il livello del lettore. Al suo interno viene descritto in maniera meticolosa praticamente ogni alimento, con foto ed esempi molto chiari. In particolare, si possono trovare importanti consigli per quanto riguardala sfilettatura del pesce, il disossamento di polli e la realizzazione di pasta fatta in casa e ripiena.
Si tratta di un libro il cui scopo è quello di far diventare i propri lettori degli esperti di cucina, quindi se siete dei cuochi amatoriali senza ambizioni, il consiglio è quello di partire da un libro più basico e di approcciarvi a questo quando sarete già bravini.
Guida alla grande cucina
In questo manuale troverete tanta cultura, anche in questo caso non proprio accessibile a tutti. Infatti, questo libro raccoglie insegnamenti dell’alta cucina, trasmessi in una serie di ricette della tradizione. Si tratta di una particolare chicca da avere nella libreria per coloro che sono già avanti con la cucina e che puntano a raffinare le proprie abilità da cuoco. La soddisfazione nel realizzare i piatti presenti nel libro, ripagherà l’impegno nel realizzare queste spesso difficilissime ricette.
Tecniche di Cucina
Alziamo un po’ il livello andando su qualcosa di totalmente didattico, che racconta i principi base che qualsiasi cuoco dovrebbe conoscere per poter cucinare bene. Si tratta, infatti, di uno dei libri per imparare a cucinare che viene utilizzato negli istituti alberghieri.
In questo caso, la lettura è particolarmente consigliata e cuochi e cuoche amatoriali ed autodidatti con la volontà di colmare le proprie lacune. Questo libro, infatti, sarà in grado di regalarvi una buona cultura sul cibo e sul suo trattamento. Si tratta fondamentalmente di un volume tecnico, non adatto a chi sta cercando un ricettario, ma piuttosto a chi vuole apprendere le tecniche di base della cucina, e migliorare come cuoco.
La grammatica dei sapori
Chiunque abbia l’aspirazione di voler diventare davvero bravo in cucina, che sia per stupire gli amici, o per aprire un ristorante, dovrebbe leggere questo grande libro.
Infatti, questo libro di cucina insegna letteralmente a creare i gusti, abbinando gli ingredienti nel modo giusto, ed utilizzando diverse tecniche di cottura.
Al suo interno non è inserita nessuna ricetta, ma sarete in grado di inventarne da zero grazie alle conoscenze che acquisirete sul cibo e sulla cucina.
La mia scuola di cucina
Si tratta di uno dei primi libri di Jamie Oliver. E’ un libro che qualsiasi principiante amerà alla follia, che promette di insegnare a cucinare a chiunque in 24 ore.
Nella prima parte del libro, vera e propria pietra miliare dei manuali di cucina, l’autore indica in modo chiaro tutti gli ingredienti fondamentali che ogni bravo cuoco dovrebbe avere in dispensa.
La vera forza del libro, però, arriva quando Jamie inizia a utilizzare questi ingredienti nelle sue ricette, spiegate con precisione, professionalità, ma anche grande simpatia.
Si tratta, quindi, di un libro di cucina per principianti che insegna tantissimo e che può far fare il salto di qualità a qualunque cuoco amatoriale.
Corso di cucina online per imparare a cucinare
Nell’era del virtuale, anche la cucina la si impara online. Almeno fino ad un certo punto.
Infatti, se un tempo i corsi per corrispondenza erano considerati una formazione di serie B, adesso le università telematiche sono riconosciute dallo Stato e fare lezione su Skype non è nulla di così innovativo. La formazione a distanza è adottata oggi nel mondo da atenei di tutto rispetto e sulla sua efficacia c’è poco da discutere.
Online è possibile trovare corsi, anche particolarmente costosi, tenuti da importanti chef ed istituti di riguardo. A questi non manca nulla: verifiche puntuali, docenti a disposizione al telefono, area per la community di studenti. Allo stesso tempo viene messo a disposizione tantissimo materiale. Si tratta comunque di corsi molto dispendiosi ed indicati soprattutto per chi vuole fare un salto di qualità rispetto alla propria base di partenza.
Vi sono poi dei corsi online meno costosi (anche gratuiti) e più basici seguendo i quali potreste iniziare a deliziare amici e parenti con piatti prelibati. Si tratta di siti che offrono un corso di cucina online con lezioni semplici e spiegate in ogni loro passaggio.
Vediamo insieme quali siti offrono un corso di cucina online.
GialloZafferano
GialloZafferano è uno dei siti Internet più famosi sul mondo della cucina. Oltre alle tante ricette proposte quotidianamente, questo portale offre anche una sezione denominata Scuola di Cucina all’interno della quale è possibile trovare una serie di lezioni pensate per coloro che hanno intenzione di avvicinarsi per la prima volta ai fornelli e non ha la minima idea di come cominciare. L’accesso alle lezioni è gratis con informazioni sia in formato testuale che fotografico. Inoltre, sono presenti anche dei video dettagliati e le specifiche sui tempi di preparazione e difficoltà del piatto.
Gambero Rosso
Gambero Rosso è un sito Web che offre un vero e proprio store con corsi di cucina per appassionati. Nella sezione Corsi è possibile trovare diverse cose interessanti: corsi per professionisti, corsi per appassionati, eventi, libri e guide e un abbonamento alla rivista omonima per un anno.
In questo caso i corsi sono a pagamento ed oltre al cibo, prevedono corsi di degustazione di vino. In questo modo sarai in grado di imparare tecniche base ed avanzate e potrai scegliere un’ampia gamma di corsi che vanno dalla cucina italiana, thailandese, giapponese per finire ai dolci internazionale, light e di Natale.
Fatto in casa da Benedetta
Fatto in casa da Benedetta è un sito Internet ma è anche un famoso canale Youtube il quale propone ricette per tutti i gusti. Qui puoi trovare importanti indicazioni su come preparare deliziosi biscotti, marmellate, torte e via dicendo. I video sono ben organizzati in categorie ed, inoltre, sono in alta definizione.
Life learning
Si tratta di un sito di corsi online all’interno del quale è possibile trovare anche corsi per imparare a cucinare. E’ valido per coloro che non hanno tempo di frequentare un corso culinario.
Nel sito è possibile trovare tantissimo corsi online i quali sono corredati da video in grado di spiegare come cimentarsi nella cottura di carni, pesce, torte, pizza, verdure e tanto altro. Tutti i corsi online sono a pagamento ed al termine della fruizione viene rilasciato un certificato finale.
La Prova del Cuoco
La Prova del Cuoco è un famoso programma televisivo che va in onda tutti i giorni all’interno del quale vengono svolti contest culinari, vi sono rubriche sul food, cibi regionali e via dicendo.
Tutte le puntate di questo ricco programma sono disponibili nel sito Internet Rai Replay e possono essere viste on-demand in qualsiasi momento sia su PC che con dispositivo mobile.
Non si tratta, quindi, di un vero e proprio corso di cucina online ma offre spunti interessanti per chi ama cucinare.
Misya
Misya è un altro dei migliori siti di corsi di cucina online dove è possibile sfruttare l’ampia sezione dedicata alle guide per imparare a preparare dolci, pasta e cibo di vario genere.Si tratta di un vero e proprio punto di riferimento per chi è alla ricerca di nuove ricette e vuole scoprire preparazioni interessanti.
CookAround
CookAround è un canale YouTube all’interno del quale è possibile trovare molti tutorial video i quali svelano come preparare ricette semplici e complesse in modo chiaro e divertente. Tutte le ricette sono spiegare in maniera dettagliato in modo da avvicinare alla cucina tutti coloro che non hanno mai preso una padella in mano.
Inoltre, tutti i video presenti su questo canale sono disponibili gratuitamente e suddivisi per categoria: primi piatti, secondi piatti, dolci, ecc..
Chef Stefano Barbato
Anche in questo caso stiamo parlando di un canale YouTube il quale appartiene allo chef Stefano Barbato. Si tratta di un canale molto seguito che conta oltre 290 mila iscritti. Nei suoi video è possibile trovare tantissime ricette per preparare pietanze tipiche della tradizione italiana ma non solo. Tutte le ricette sono illustrate e spiegate in modo semplice e comprensibile anche per coloro che non hanno alcuna esperienza nel mondo culinario.
inCucina
inCucina è un sito che offre una collezione di lezioni video di cucina suddivise per durata, difficoltà, stagione e tipologia di ricetta.
Qui è possibile trovare tantissime ricette sui risotti, ma anche piatti veloci come le Tapas e sulle torte, come la torta di mele. Le ricette, anche in questo caso, sono semplici da individuare dal momento che sono suddivise per categorie: primi, secondi, pizza, contorni, salse, stuzzichini, preparazioni rapide, vino, cocktail e tanto altro.
Come imparare a cucinare: i 10 step per iniziare subito
Ma è possibile imparare a cucinare da soli? Ovviamente sì, basta seguire alcuni semplici trucchi per iniziare a preparare le prime ricette. Infatti, avvicinarsi per la prima volta ai fornelli, senza un vero e proprio insegnante in carne e ossa non è una cosa impossibile: ma per capire come imparare a cucinare avrete bisogno di una guida fatta di pochi e semplici trucchi.
Ecco quindi, alcuni trucchi per imparare a cucinare ed avvicinarsi a questa nobilissima arte con lo spirito giusto.
Cucinate quello che vi piace
La prima regola per imparare a cucinare è quella di fidarsi del proprio istinto in cucina. Dunque, quali sono i cibi che si combinano bene e cosa ha un buon sapore per il vostro palato? Sono tutte informazioni importanti che sono già presenti nella vostra memoria semplicemente perché ne avete avuto esperienza durante tutta la vita. Dunque, iniziate col preparare qualcosa che vi piace, che non vedete l’ora di mangiare e che vi fa venire l’acquolina in bocca.
L’importanza delle materie prime
Uno dei primi passi da fare per imparare a cucinare è scegliere bene le materie prime da usare. Infatti, l’alimentazione sana viene prima di ogni cosa, quindi privilegiate sempre l’acquisto di prodotti freschi e genuini e possibilmente di stagione.
Semplicità
E’ bene tenere a mente che una buona cucina non è sempre sofisticata e complessa. Al contrario, per iniziare subito a cucinare non bisogna cercare di realizzare grandi piatti. Il segreto è nella semplicità. Un buon piatto di spaghetti ben presentato fa già di voi un cuoco provetto.
Il tempo
Uno degli aspetti principali e più importanti per imparare a cucinare bene è prendere dimestichezza con i tempi che occorrono per preparare i vari piatti. Una volta “azzeccati” i tempi giusti le vostre ricette saranno più semplici di quanto crediate.
La varietà
Dopo un iniziale periodo di rodaggio in cui preparerete spesso gli stessi piatti potrete finalmente arricchire il vostro bagaglio culinario e cimentarvi nella preparazione di ricette differenti sperimentando la varietà della cucina italiana. Potreste iniziare rendendo più saporite le ricette che già sapete preparare, magari utilizzando le spezie o aggiungendo erbe diverse. Col passare del tempo, diventerete sempre più sicuri nel portare varianti alle ricette fatte da altri e nel crearne addirittura di vostre.