Gaming 2.0: quando gli show televisivi incontrano i giochi online

Ultimamente si sente spesso parlare di Gaming 2.0, un concetto che in realtà non si lega soltanto all’innovazione, ma anche alle tradizioni. In tal senso è importante analizzare il fenomeno dei game show online, ovvero di quei giochi che hanno preso spunto direttamente dai quiz televisivi più noti. Questi passatempi rappresentano un perfetto incrocio tra classico e moderno, sfruttando il digitale come canale preferenziale per creare un’esperienza videoludica unica nel suo genere.

Cosa sono e come funzionano i game show online?

I game show online, come anticipato, sono giochi che si ispirano a programmi di successo come “La Ruota della Fortuna”, “Chi Vuol Essere Milionario?” e “Il Prezzo è Giusto”. Questi format televisivi, conosciuti per la loro capacità di intrattenere e coinvolgere gli spettatori, sono diventati una vera e propria musa ispiratrice per alcune delle software house più note nel settore del gambling digitale. In tali contesti, il giocatore può connettersi ad Internet e partecipare ad uno show dal vivo direttamente da casa propria.

La Ruota della Fortuna, ad esempio, è un TV show che è stato esaltato dall’arrivo di game show online come Crazy Time italiano, oggi reperibile presso i siti di gambling più noti. Il format è rimasto tutto sommato identico, rispettando così le tradizioni. In sintesi, si gira la ruota sperando che il puntatore termini la sua corsa su una delle caselle con i premi più interessanti. Ovviamente i game show online hanno aumentato il coinvolgimento del player, introducendo elementi nuovi come i mini giochi, i bonus e molto altro ancora.

In linee generali, tutti i game show online utilizzano una serie di tecnologie interattive pensate per migliorare l’esperienza utente. Il gioco si svolge all’interno di uno studio televisivo, e la trasmissione live dell’evento avviene tramite lo streaming video. L’utente può accedere e partecipare al gioco collegandosi presso la piattaforma che lo ospita, dunque senza recarsi fisicamente presso lo studio e senza dover attendere code infinite al telefono, come accadeva decenni fa con i TV show.

Dalla gamification al mobile gaming

La questione della gamification è assolutamente centrale nel contesto dei game show online. Gli elementi del gioco, come il punteggio, i livelli, i premi e le azioni del presentatore diventano cruciali per stimolare il player, mantenendo alto il suo livello di concentrazione e di partecipazione. La gamification, dunque, rende l’esperienza più divertente rispetto agli show televisivi, ma aumenta anche la fidelizzazione dei partecipanti.

 

Fra le altre cose, oggi i game show online possono essere giocati anche da smartphone o da altri dispositivi mobile come i tablet. In questo modo diventano accessibili in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, anche quando si va in vacanza o ci si sposta in giro per la città: basta, infatti, avere una connessione Internet attiva a portata di mano. Infine, si parla di un settore che si evolve ad una velocità molto elevata, dato che va di pari passo con lo sviluppo delle tecnologie digitali. Non a caso, il prossimo step di questa nicchia è già chiaro: sfruttare al massimo la rivoluzione della realtà virtuale.