Over 1.5 cosa significa? Molti scommettitori inesperti sono interessati a sapere in cosa consista questo tipo di giocata, la quale è peraltro molto gettonata, cerchiamo dunque di fare chiarezza a riguardo. Prima di scoprire over 1.5 cosa significa è utile sottolineare che nel mondo delle scommesse calcistiche sono disponibili, per ogni singola partita, una molteplicità di giocate: credere che si possa scommettere solo il classico 1-X-2 sarebbe davvero un errore!
Cosa si intende per “under” e “over” nelle scommesse calcistiche
Tutte le scommesse calcistiche la cui denominazione inizia con “over” indicano che con tale giocata si pronostica il fatto che, nella partita in questione, si verificherà un numero di gol superiore ad una determinata soglia, la quale è indicata con il numero che viene associato alla dicitura “over”. Il discorso è analogo per “under“, con la differenza che, all’opposto, con questa giocata si pronostica che il complessivo numero di gol che si verificherà nella partita in questione sarà inferiore alla soglia indicata.
La soglia 2,5 è la più comune
Nel gergo degli scommettitori quando si parla semplicemente di “over” o di “under”, senza ulteriori specificazioni, si fa di norma riferimento alla soglia di 2,5, questo significa che giocando su una determinata partita over 2,5 si pronostica che in tale match si realizzeranno più di 2 gol; se si gioca un under 2,5, invece, si pronostica che non si supereranno le 2 reti complessive. È importante sottolineare che se si parla di giocate under/over è del tutto indifferente quale delle due squadre realizzi le reti, si fa infatti riferimento sempre e soltanto alle reti complessive. La soglia di 2,5 non è tuttavia l’unica su cui è possibile fare delle scommesse di tipo under/over, dunque se ci si chiede over 1.5 cosa significa, risulta ora tutto più chiaro.
Cosa si intende per over 1.5
Giocando over 1,5, dunque, si pronostica che nella partita di calcio su cui si sta scommettendo si realizzerà più di un gol, ovvero che si segneranno almeno 2 reti. Rispetto all’over 2,5, dunque, l’over 1,5 è una giocata decisamente più probabile, di conseguenza le relative quote sono di norma piuttosto basse. La cosa, d’altronde, non deve stupire: appena 3 tipi di risultato finale impediscono di azzeccare questa scommessa, ovvero 0-0, 1-0 e 0-1, è dunque evidente che le probabilità sono decisamente a favore dello scommettitore.
La giocata under 1,5
Ma sulla base di quanto detto per l’under 2,5, esiste anche l’under 1,5? Si, assolutamente, il giocatore può pronosticare anche l’under 1,5, ovvero che in una partita non venga segnato più di un gol. Questa, è evidente, è una giocata molto meno probabile rispetto all’over 1,5, essa può infatti essere azzeccata solo se la partita termina 0-0, 1-0 o 0-1, quindi le relative quote tendono ad essere molto alte.
Alcune curiosità sulla giocata over 1,5
Chiarito l’over 1.5 cosa significa è possibile svelare, su di esso, alcune curiosità.
L’over 1,5 è informalmente definito “overino”
La prima è che l’over 1,5 è informalmente chiamato, da molti giocatori, “overino“, proprio perché si tratta di un tipo di over più “piccolo” rispetto al canonico over 2,5; per il medesimo motivo l’over 3,5, quindi la giocata con cui si pronostica che in una partita vengano realizzati più di 3 gol, è chiamato “overone“.
Una giocata molto gettonata anche per motivi psicologici
Come si diceva in precedenza, l’overino è da sempre una giocata molto gettonata dagli scommettitori. È vero che, come detto, si tratta di una giocata altamente probabile, e questo non può che allettare lo scommettitore, ma è vero anche che le relative quote sono proporzionate all’effettiva probabilità che essa possa verificarsi, di conseguenza non può essere considerata una scommessa particolarmente remunerativa. Nonostante questo, tuttavia, tanti giocatori la prediligono, e ciò è probabilmente dovuto ad un aspetto puramente psicologico: dal momento che, come detto, è sufficiente che in una partita di realizzi più di un gol affinché l’over 1,5 sia preso, questa giocata consente allo scommettitore di poter sperare fino agli ultimi minuti della partita anche laddove quest’ultima si riveli avara di reti. Quest’aspetto ha un peso notevole soprattutto per le giocate multiple, quindi le classiche schedine in cui è presente un numero non trascurabile di eventi: se si gioca un under, infatti, l’intera schedina diviene perdente e il giocatore perde il gusto di seguire le varie partite, mentre con un over dalla soglia molto bassa quale appunto l’overino, la possibilità che le cose si mettano bene rimane viva fino agli ultimi frangenti della partita.
Approfondire i vantaggi di questa giocata
Ora che è chiaro in cosa consiste questa giocata è possibile scoprire più dettagliatamente over 1.5 cosa significa, anche nell’ottica di rendere questa scommessa il più fruttuosa possibile.