Mick Schumacher, l’erede di Michael che sta sorprendendo tutti

Cerchiamo di scoprire qualcosa di più sul giovane talento dell’automobilismo Mick Schumacher: età, carriera e curiosità sul figlio del campione tedesco.

L’eredità del padre

Ad otto anni di distanza dall’ultimo gran premio corso da Michael Schumacher, un altro Schumacher torna nel programma ufficiale della Formula 1. Si tratta del figlio Mick, 21enne erede del sette volte campione del mondo che ha già mostrato di avere un talento fuori dal comune e che iha fatto il suo esordio nel mondiale da Wild Card con l’Alfa Romeo.

Mercato piloti F1 2021: il destino di Mick Schumacher

Mick Schumacher avrebbe dovuto guidare l’Alfa Romeo in occasione delle prove libere del Nurburgring, la pista di casa, ma il maltempo che si era abbattuto sulla pista gli ha impedito di realizzare il suo sogno. Questo, però, potrebbe essere solo rimandato. Al giovane tedesco si sta però interessando in modo sempre più concreto la Haas, intenzionata a cambiare entrambi i suoi piloti, Magnussen e Grosjean. L’idea nasce certamente per motivi di classifica, ma anche e soprattutto per cause economiche: servono infatti personaggi che siano in grado di attirare gli sponsor e Schumi jr. rispecchierebbe appieno questo identikit.

Il 21enne al momento non si è sbilanciato sul suo futuro, ma chi lo conosce bene sa come la sua preferenza finisca per ricadere sull’Alfa Romeo. La scuderia italiana, però, sembra essere intenzionata a confermare un altro elemento legato alla Ferrari, Antonio Giovinazzi; a questo punto ogni possibile scenario potrebbe essere legato alla scelta di Kimi Raikkonen. Il finlandese sembrava essere sul punto di proseguire la sua carriera anche nel 2021, ma almeno per ora la firma non è arrivata.

Chi è Mick Schumacher

Nato nel 1999, Mick Schumacher è il figlio del grande Michael e dal padre ha ereditato la passione per i motori ed il talento. Ha cominciato a correre con i kart sin da quando era bambino e con il passare del tempo si è compreso che aveva le potenzialità per approdare in Formula 1. La previsione si è fatta più concreta negli ultimi anni: nel 2017 (a 18 anni) è diventato campione della Formula 3 europea e quest’anno campione del mondo della Formula 2.

A soli 21 anni, dunque, Mick ha dimostrato di avere la stoffa per gareggiare nella massima serie automobilistica e il suo debutto avverrà proprio nel fine settimana tra il 9 e l’11 di ottobre. Fa parte della Ferrari Drider Accademy dal 2019, la stessa scuola di automobilismo in cui si è formato il fortissimo monegasco Charles Leclerc.