Le fasce di compressione sono fatte di tessuto spesso sintetico e servono, letteralmente, a comprimere la zona desiderata durante gli sforzi fisici.
Questa compressione fa sì che sia possibile un’ossigenazione maggiore del sangue che attraversa i muscoli di quelle zone durante il movimento. Questo fornisce maggiore resistenza e quindi più energia dello sforzo.
Fasce di compressione per polpacci
Le fasce di compressione per polpacci sono strutturalmente molto semplici: sono di forma cilindrica, si indossano come se fossero calzini (anche se solitamente non coprono anche il piede) e vanno ad avvolgere la pelle e quindi i muscoli sottostanti. In questo modo questi ultimi riducono tutti quei micro movimenti che, a lungo andare durante uno sport, fanno sì che la stanchezza la faccia subito da padrona. Queste fasce, comprimendo quella zona, non fanno altro che ridurre le vibrazioni delle fasce muscolari. Oltre a questo, riduce anche quei piccoli danni ai tessuti più morbidi che provocano poi i classici dolori post esercizio.
In commercio si possono trovare tantissimi modelli di fasce di compressione per polpacci e i livelli qualitativi sono più o meno simili per quanto riguarda i modelli più popolari.
Ciò su cui bisogna fare attenzione è la misura della fascia: ne sono disponibili diverse misure e per prendere quella adatta al proprio polpaccio bisogna misurarlo. E’ un’operazione molto semplice. Basta tenere il ginocchio leggermente piegato (all’incirca sui 30°) e si deve misurare con un metro da sarti la circonferenza della zona più larga del polpaccio, quindi quella quasi all’incontro con la zona della coscia.
Tra le caratteristiche da tenere in considerazione vi sono i due elastici: è importante che questi siano forti ma non diano fastidio, nel senso che non devono essere troppo stretti; in particolare l’elastico non deve tendere ad arrotolarsi durante il movimento.
Un’altra cosa su cui fare attenzione è il numero di pezzi presenti nell’offerta: solitamente è prevista una coppia di fasce, una per la gamba sinistra e una per la gamba destra. Alcune offerte, però, possono prevedere una sola fascia (quindi ne vanno acquistate due). Dunque, soprattutto se fate acquisti online, è importante leggere bene la descrizione del prodotto.
Fasce di compressione per ginocchio
Come per il polpaccio esistono le fasce di compressione per il ginocchio le quali hanno le stesse caratteristiche del precedente. Queste possono intervenire sull’articolazione su tre livelli: prevenzione da infortuni e traumi, supporto per infortuni lievi (strappi muscolari, distorsioni non gravi), di media o grave entità (tutore ginocchio menisco, lesioni ai legamenti, crociato, artrite, rotula) e supporto post-operatorio (ad esempio, dopo un intervento chirurgico per la ricostruzione di un legamento crociato).
In linea generale, dunque, come abbiamo visto precedentemente, le fasce di compressione per il ginocchio servono, appunto, a comprimere il ginocchio per aiutare muscoli e tendini a rilassarsi. Oltre a questo sono in grado di mantenere una temperatura ideale allo scopo di velocizzare la guarigione e, grazie a questo, attenuare il dolore. In caso di infortunio aiutano a mantenere stabile il ginocchio. Nel corso dell’attività fisica, invece, sono in grado di impedire sforzi eccessivi, movimenti bruschi e involontari, prevenire infortuni e bilanciare il carico su zone sensibili dell’arto.
Fasce di compressione per braccio
Allo stesso modo dei due precedenti lavorano anche le fasce di compressione per braccio. Nel corso dell’attività sportiva, queste hanno principalmente il ruolo di prevenzione e sono ideate per esercitare una compressione necessaria per il sostegno dell’articolazione, la quale andrà a stimolare la propriocezione durante lo sport. Si tratta di quella particolare capacità di percepire e riconoscere la posizione delle diverse parti del corpo nello spazio. Migliore è la propriocezione, migliore sarà l’equilibrio, di conseguenza la gestualità ed i movimenti dello sport saranno meglio controllati. In questo modo si prevengono anche meglio gli infortuni.