Arbitro basket, corsi per diventarlo e possibilità di carriera
come diventare allenatore basket

La decisione di diventare un arbitro di basket comporta la scelta di dover seguire un iter preciso ed essere pronti a varie difficoltà.
Vediamo insieme qual è il percorso da intraprendere.

Come diventare un arbitro di basket

Come per quanto riguarda qualsiasi lavoro, è necessario sempre fare il primo passo.
nel caso della pallacanestro il primo passo è senza dubbio quello di amare questo sport.
Infatti, non si può fare l’arbitro di basket senza la genuina passione per la pallacanestro. Tuttavia, essere appassionati di basket sicuramente non basta per diventare degli arbitri di questo sport. Occorre anche conoscere le regole e apprendere una vasta gamma di altre competenze. Per arbitrare, insomma, bisogna diventare degli arbitri.

La buona notizia è che se vuoi diventare un arbitro di basket puoi partecipare a uno dei tanti corsi che vengono indetti e che sono aperti ai ragazzi ed alle ragazze dai 13 ai 30 anni.
Vengono svolti in maniera gratuita, permettono di ottenere la qualifica di Arbitro di Barket. E’ possibile iscriversi ad un corso di arbitro di basket in una maniera piuttosto semplice: basta recarsi a un Comitato Regionale della FIP.
Se si hanno più di 30 anni è comunque possibile diventare degli arbitri di basket, ma a quel punto bisognerà fare la richiesta d’iscrizione ai corsi per gli arbitri amatoriali.
Al momento d’iscrizione al corso bisognerà fornire alcuni documenti, senza i quali non è possibile ottenere la qualifica di Arbitro Federale.
Tra questi spicca il certificato medico che attesta la possibilità di svolgere la pratica sportiva agonistica, oltre ai documenti che attestano l’identità della persona.
Una volta svolto il corso per arbitro di basket bisognerà superare l’esame abilitativo finale. Solo in seguito allo stesso, al richiedente sarà fornito un apposito certificato che né dimostra la qualifica di Arbitro Federale.
Ovviamente, non è possibile diventare un arbitro di basket senza superare l’esame abilitativo finale.
Non in molti sanno che anche gli atleti possono diventare arbitri nei campionati seniores o giovanili, ma solo quelli regionali.

L’attività arbitrale non deve comunque intrecciarsi con quella di giocatore. Per questo sarà comunque possibile arbitrare solo le gare al di fuori dal campionato a cui si prende parte come giocatore.
Il corso per diventare arbitro di basket ha una durata variabile a seconda della Regione e permette di ottenere sia delle conoscenze teoriche sul regolamento di Basket, che quelle pratiche.
Dopo aver superato l’esame finale, il richiedente viene tesserato nel Comitato Italiano Arbitro della Federazione Italia Pallacanestro.
Gli sarà fornita la divisione ufficiale, oltre a tutto il materiale tecnico necessario per svolgere l’attività di arbitraggio.

Cosa fare dopo il corso?

Una volta superato positivamente l’esame dei corsi di arbitri di basket allora si può iniziare a fare l’arbitro.
Ma considera che non è semplice. Sarà la Federazione ad assegnarti delle gare e non puoi essere tu a richiedere di arbitrare una partita piuttosto che un’altra.
Semplicemente, la Federazione sceglierà di volta in volta quali arbitri assegnare alle diverse gare. Inizialmente dovrai dimostrare le tue capacità di arbitraggio sul campo.
Per questo, probabilmente, dovrai condurre le gare giovanili o comunque quelle con un basso tasso di difficoltà d’arbitraggio.
Verrai impiegato, inoltre, solo nei campionati della Federazione Italiana Pallacanestro della tua Regione/Provincia di appartenenza.
Ovviamente, l’attività di arbitraggio è considerata alla pari di un vero e proprio lavoro, motivo per cui sarai di volta in volta ricompensato per le partite da te dirette.
Il guadagno così ottenuto, però, è variabile in relazione alla Regione/Provincia presso cui operi.
Se sarai bravo ad arbitrare, con il tempo potresti essere promosso.
A quel punto è possibile che la FIP t’invii ad arbitrare le gare degli adulti e professionisti, anche al di fuori dalla tua regione.
Come puoi intuire, i guadagni in questo caso aumenteranno.

I corsi di riqualificazione

Il basket è un gioco dinamico, le cui regole vengono spesso minimamente variate. Per questo la Federazione potrebbe inviarti a partecipare a dei corsi aggiuntivi, che ti daranno la possibilità di affinare le tue conoscenze in tema, toglierti gli eventuali dubbi e, in generale, migliorare le tue capacità di arbitro.
Nella maggior parte dei casi, i corsi per gli arbitri italiani pallacanestro vengono realizzati dalla Federazione e sono gratuiti. In alcuni casi, però, potresti essere invitato anche a dei corsi a pagamento.
Sta a te scegliere se vale la pena pagare per questo tipo di corsi oppure no.