Ognuno di noi ha le proprie idee riguardo l’arredamento del soggiorno. Anche se esistono delle regole di base, ci sono numerosi varianti per questo ambiente della casa.
Regole base per l’arredamento del soggiorno
Come abbiamo detto, a prescindere dai propri gusti personali, ci sono alcune regole di base che devono essere osservate per riuscire ad ottenere uno spazio funzionale e confortevole. La prima cosa da tenere presente è quella di avere già in mente uno stile da seguire. Come seconda cosa, poi, è importante la disposizione degli arredi e dei mobili a seconda della grandezza di ambiente che abbiamo in casa.
Inoltre, il soggiorno deve avere un’atmosfera accogliente e tranquilla. Quindi, prima di scegliere un certo stile o tema, bisognerebbe chiedersi che tipo di risultato vogliamo raggiungere.
Stile perfetto per il salotto
Lo stile perfetto non esiste. Sia che si tratti di un soggiorno vintage, minimalista o scandinavo, lo stile di arredamento del soggiorno dipende unicamente dal carattere dei residenti. Ed è proprio per questo motivo che è importane analizzare bene cosa si preferisce e cosa invece non si può proprio sopportare.
Inoltre, è bene tenere presente che si possono unire una serie di stili e temi diversi, cercando di venire ad un compromesso tra le mille idee di arredo per il soggiorno che di giorno vi faranno cambiare idea.
Il soggiorno in stile vintage
Per arredare un soggiorno in stile vintage è bene utilizzare tessuti morbidi, colori crema e mobili classici in modo da ricreare un ambiente che sia genuino ed accogliente. L’elemento più importante di questo stile d’arredo è senza dubbio il legno: che si tratti di un tavolino, un armadio a muro oppure una credenza, il legno è il materiale principe per i mobili in soggiorno con questo stile. Il colore migliore è il bianco.
Il soggiorno in stile minimalista
Per un soggiorno in stile minimalista scegliete linee pulite e colori semplici. Questa tipologia di soggiorno ha come motto “less is more” il quale si traduce con un arredamento essenziale dove si mantiene solo il necessario: il divano, la parete attrezzata e poco altro. Le rifiniture del soggiorno sono importanti: le superfici sono lisce e continue con resina di cemento e vetro preferiti ad altri materiali. Non ci sono decorazioni. Tra i colori preferiti per questo tipo di arredamento troviamo il bianco o il grigio.
Il salotto in stile scandinavo
Il salotto in stile scandinavo ha raggiunto l’apice del successo in questi anni. Questo termine si riferisce ad un tipo di arredamento che si basa sull’equilibrio delle cromie e degli arredi. Vengono preferiti colori naturali e forme geometriche semplici. L’armonia tra i mobili in soggiorno è fondamentale. Allo stesso tempo, è altrettanto importante non creare un ambiente troppo noioso: quindi trame floreali e tocchi di colore pastello sono ben accetti. Tra i colori migliori troviamo il bianco ed il legno.
Il soggiorno moderno
Con un soggiorno moderno si va sempre sul sicuro, ma questo non deve essere confuso con lo stile minimal che resta rimane comunque una scelta estrema. Un soggiorno moderno non sarà mai fuori moda. Questa scelta è forse la più versatile: è necessario un divano, una poltrona, una parete attrezzata magari accompagnata da una libreria. Il consiglio è quello di ristrutturare casa al fine di ottenere un ampio open space nel quale includere soggiorno, sala da pranzo e magari anche la cucina.
Il soggiorno in stile classico
Un soggiorno classico ha un’eleganza che non muore mai. In questo arredamento si evitano forti contrasti come il bianco e il nero. I colori utilizzati sono solitamente caldi, mentre gli arredi sono spesso di noce massello o di altri tipi di legno scuro, ma non esiste una regola fissa. Una buona idea per le pareti potrebbe essere l’utilizzo di una carta da parati. Lo scopo di un soggiorno classico è quello di creare un ambiente armonioso il quale prenda spunto dall’arredo del secolo scorso, magari con una chiave innovativa e con un gusto equilibrato.
Il soggiorno in stile industrial
Lo stile industriale in soggiorno è una scelta molto interessante e, se si vive già in un loft o in una fabbrica riconvertita ad uso abitativo, non sarà difficile ottenerlo. In caso contrario non c’è niente da temere: con qualche piccolo accorgimento si può cercare di introdurre questo stile in casa. Tra le idee consigliate vi è quella dell’utilizzo di lampade a sospensione, ma anche a mobili quali tavoli in legno, grandi e comodi divani in grigio e qualche decorazione o arredo in ferro o vetro. Se credete che questo arredamento sia troppo freddo, si possono aggiungere tappeti, cuscini o tende per un’atmosfera più accogliente.