Come scegliere la migliore serratura per la tua porta blindata?

Decidere di cambiare la serratura della porta blindata esterna è solo il primo passo verso una maggiore sicurezza.
Il passo successivo è quello di scegliere la migliore serratura per porta blindata per casa tua, che sia sicura e venga incontro alle tue esigenze. Può essere un’impresa difficile: sono in tanti a perdersi tra offerte online e modelli troppo economici per essere veri.
Qui di seguito ti aiuteremo nella tua scelta.

Serratura per la porta blindata: meccanica o elettronica?

La serratura blindata esterna classica ha un cilindro dotato di un apposito foro per la chiave. Se possiedi la chiave giusta, puoi far scattare il meccanismo di apertura. Altrimenti, la chiave non entra e la porta resta chiusa. Sembra una banalità, eppure le serrature per porte blindate di ultima generazione sovvertono questo meccanismo.

Da qualche anno a questa parte, si stanno diffondendo le serrature elettroniche. Se prima erano un’esclusiva di camere d’albergo e uffici, adesso sempre più persone le scelgono per casa loro. Resta una domanda: sono serrature sicure per le porte blindate di un appartamento o di una villetta? Cerchiamo di fare chiarezza.

La serratura blindata meccanica

La serratura meccanica è la soluzione che ispira più fiducia. Girare la chiave nella toppa e portarla via ci fa sentire al sicuro, anche se non è sempre vero. Molto dipende infatti dal materiale, dal modello, perfino dalla marca. C’è una differenza notevole tra una serratura a doppia mappa, una serratura con cilindro europeo vecchia e una serratura Mottura di ultima generazione. Eppure, sono tutte e tre serrature meccaniche.

La migliore serratura per porta blindata meccanica ha il cilindro in acciaio o in alpacca, una lega di ottone. Rispetto al tradizionale ottone, i due materiali hanno il pregio di essere molto più resistenti all’usura. Di conseguenza, i cilindri per serrature di sicurezza risultano molto più durevoli. Altri criteri fondamentali sono la presenza o meno di sistemi aggiuntivi, come defender e tecnologie antistrappo.

La serratura blindata elettronica

Una serratura blindata esterna elettronica ispira meno fiducia nei possibili acquirenti, a torto. In alcuni modelli, la tradizionale chiave sparisce e lascia il posto a tessere e codici di apertura. Altre serrature per porte blindate di ultima generazione si collegano addirittura al cellulare, mediante Wi-Fi o bluetooth.

Questi modelli hanno il grande pregio di essere controllabili a distanza. Non ricordi se hai chiuso la porta? Usi il cellulare per “dare un giro di chiave” ovunque tu sia, così da stare tranquillo. Inoltre, puoi controllare chi è entrato e uscito di casa in ogni momento. Ciononostante, c’è ancora diffidenza verso queste tecnologie.

Qual è la classe di sicurezza giusta?

Per individuare le serrature più sicure per porte blindate, il modo più veloce è controllare la loro classe di sicurezza. Secondo le norme Uni Env 1627 e successive, ciascun modello dev’essere inserito in una classe che ne certifichi la capacità di resistere alle effrazioni. Le classi sono sei e ciascuna di esse prevede una serie di test ad hoc, affinché tutti i marchi seguano gli stessi criteri.

Le prime due classi non sono nemmeno da considerare per una serratura blindata esterna: resistono agli attacchi fisici, ma cedono sotto gli attacchi di un piede di porco. La migliore serratura per porta blindata è una classe 3 o 4, in grado di resistere alle seguenti minacce:

  • classe 3 è efficace contro cacciaviti e piedi di porco. Va bene soprattutto se vivi in condominio e c’è un portoncino blindato all’ingresso del palazzo;
  • classe 4 è efficace contro seghe, martelli e trapani. Si presta a case indipendenti, villette a schiera e appartamenti in zone poco sicure.

Le serrature in assoluto più sicure sono le classe 5 e classe 6, che si usano per banche, gioiellerie e ambasciate. A meno che tu non tenga in casa opere d’arte e gioielli di grande valore, puoi farne a meno.