Come scegliere i quadri da soggiorno per la propria casa in modo che valorizzino l’arredamento? Ecco alcuni suggerimenti da poter seguire.
Infatti, la parete viene lasciata sempre per ultima, quando si arreda la propria casa. Ultima in ordine di tempo, ma non di importanza, perché la parete completa l’arredamento e gli dona quel tocco di stile che manca. Quando parliamo di parete non intendiamo semplicemente il colore. Piuttosto abbiamo in mente dei veri e propri complementi d’arredo che ci si possono appendere. Primi tra tutti i quadri.
Arredare le pareti con quadri da soggiorno
I quadri da soggiorno sono un elemento decorativo indispensabile in casa, perché donano carattere all’ambiente.
La prima cosa da tenere in considerazione quando si arredano le pareti con i quadri è quella di abbinarli allo stile di arredamento della casa, considerando gli oggetti già presenti nella stanza, il loro design e il loro colore.
Se la casa è in stile classico, è bene puntare su un quadri da soggiorno tradizionali come un ritratto oppure il dipinto ad olio di un paesaggio, racchiuso in una bella cornice in legno. Quando l’arredamento è in stile contemporaneo, è meglio scegliere dei quadri da soggiorno moderni con stampe colorate e irriverenti. Se, invece, ami il design minimal ed essenziale come nello stile scandinavo, i quadri che fanno al tuo caso sono quelli in toni neutri e con disegni astratti.
Quali quadri da soggiorno scegliere
Prima di scegliere i quadri da soggiorno giusti per l’arredamento della stanza, bisogna considerare una serie di fattori.
Un altro elemento da considerare è la dimensione della stanza, in particolare della parete in cui viene collocato il quadro. Va da sé che in una stanza piccola non si può appendere un quadro di grandi dimensioni, perché lo spazio sembrerà ancora più ridotto.
Inoltre, prima di scegliere i quadri da soggiorno da appendere bisogna valutare il rapporto con i mobili vicino a cui va collocato: sopra un divano è preferibile che sia di forma rettangolare nel verso orizzontale, mentre sopra una consolle sta meglio un quadro più alto che lungo. In una parete libera puoi osare con la forma e sceglierne una più irregolare, come per esempio una composizione di più quadri da soggiorno moderni.
Arredare con i quadri da soggiorno moderni
Per dare un tocco contemporaneo alla casa, non c’è niente di meglio che dei quadri da soggiorno moderni da appendere. Puoi scegliere tra stampe di dipinti famosi dell’era moderna, come le iconiche riproduzioni di Andy Warhol, l’astrattismo di Mondrian o i noti pupini di Keith Aring.
Un’idea che va molto di moda negli ultimi anni è quella di utilizzare una composizione di quadretti più piccoli.
Su quali soggetti scegliere e come disporli hai l’imbarazzo della scelta, l’importante è tenere a mente che ci deve essere un filo conduttore, anche se un occhio esterno potrebbe non riuscire a individuarlo nell’immediato.
Potresti decidere di utilizzare la stessa cornice per tutti, meglio se semplice e lineare, in modo che risaltino meglio i soggetti dei quadri. Un’idea di cornice elegante? In color nero o argento.
Il fil rouge può essere la tipologia dei soggetti dei quadri. Per esempio tutte scene metropolitane, oppure fotografie in bianco e nero.
Arredare con quadri e foto
Per rendere ancora più personale il soggiorno, perché non sostituire ai quadri delle fotografie dei tuoi momenti speciali? Puoi farne una gigantografia e scegliere una bella cornice per appenderle al muro al posto dei quadri. L’importante è curare l’esposizione in modo che siano ben disposti e che ci sia un filo conduttore estetico, come le cornici.