La ristrutturazione casa è un tema di cui si discute molto da un paio di anni. Le agevolazioni fiscali hanno infatti favorito una ripresa degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria con ottimi riscontri per i consumatori sia sul profilo dei consumi sia sul profilo dell’impatto ambientale. La pandemia inoltre ha evidenziato nuove esigenze e una modifica delle abitudini casalinghe, che si sono poi riversate anche su cambiamenti negli arredi, nella disposizione degli ambienti e nella sostituzione degli infissi. La modifica delle finestre, tra i vari interventi, è infatti uno dei più richiesti, che ben si combina anche con cambiamenti negli spazi interni, spesso abbinati in colore e stile proprio agli infissi e ai serramenti. In molti casi infatti, il bonus mobili ed elettrodomestici rinnovato anche per il 2022 viene proprio richiesto in correlazione ad un intervento di rifacimento delle finestre, così da poter massimizzare gli sconti e quindi ridurre l’importo totale dell’investimento. Per rendere il progetto perfettamente coordinato, è importante scegliere prima colore, forma e stile delle finestre, equilibrando tendenze 2022 con i gusti personali. Scopriamo insieme quali sono le mode del momento, delineandone caratteristiche e opportunità di personalizzazione.
Colori per le finestre: tendenze 2022
I colori per le finestre 2022 seguono molto la tendenza minimalista che si può ritrovare anche negli arredi. Si prediligono quindi i colori neutri come il grigio, il beige, il nero e il sempreverde bianco, che è un colore che si abbina sia a case moderne sia ad abitazioni dallo stile classico. Oltre a queste tonalità, c’è chi non rinuncia al legno, un classico intramontabile perfetto per le case in montagna o arredate in stile shabby, e chi invece azzarda con colori più accesi, tra i quali spiccano il rosso e il blu. Il rosso è un colore adatto alle case in mattoni o agli appartamenti che si trovano nei centri storici. Il blu è perfetto per le zone vicine al mare e si abbina ad arredamenti che si ispirano proprio al mood coastal, molto apprezzato nel 2022.
Finestre 2022: le forme più in voga
Il desiderio di natura e di luce che contraddistingue l’interior design del 2022 si riflette anche nella scelta della forme per le finestre. Si preferiscono infatti forme allungate e grandi porte-finestre che danno accesso a balconi o giardini. L’intento è di catturare quanta più luce naturale possibile e di dare così forza agli interni. Il tutto corredato di serrande automatiche per decidere in piena autonomia il dosaggio della luce. L’offerta di avvolgibili a Roma così come nelle altre grandi città è molto ampia e permette di scegliere con cura ogni elemento dell’infisso. Aziende con molti anni di esperienza alle spalle come Dama Design, inoltre, propongono modelli realizzati in maniera artigianale, che si possono personalizzare nelle misure, nelle forme e in ogni dettaglio.
Lo stile delle finestre 2022
Come si può intuire dalle valutazioni espresse in merito a colori e forme, anche lo stile segue questa moda che basa tutto sulla naturalezza e l’essenzialità. Per questo gli stili dominanti solo il classico, con finestre dalle cornici ampie e vetrocamera isolante, e quello invece più contemporaneo che prevede cornici molto ridotte per lasciare spazio ad ampie vetrate, che si arricchiscono con moderni sistemi di schermatura, gestiti mediante impianti di domotica. Persiane e serrande diventano infatti l’elemento da personalizzare e si scelgono materiali sostenibili o naturali per ridurre ancora di più l’impatto sull’ambiente.