Quando ci si appresta ad arredare la cameretta per i bambini bisogna sempre tenere a mente che quello è lo spazio dove cresceranno e diventeranno grandi.
Un’altra cosa da prende in considerazione è ovviamente lo spazio che si ha a disposizione. Se si ha la fortuna di avere uno spazio grande il problema non si pone. Se la stanza, invece, è piccola allora bisogna prestare la massima attenzione a tutti i dettagli in modo da evitare di creare un luogo troppo chiuso.
Infatti, è bene ricordare che la cameretta è lo spazio in cui loro passeranno più ore; deve esserci abbastanza spazio sia per le attività di gioco che per lo studio. Ed anche se la stanza è piccola non ci sono problemi: esistono soluzioni d’arredo davvero originali e funzionali, ma anche ottime soluzioni per pulirla, come l’aspirapolvere robot, così da impiegare poco tempo.
Cameretta per bambini a ponte
La cameretta per bambini a ponte è un classico ormai da anni, che riesce ad accontentare sia i figli che i genitori. Si tratta di una tipologia di camera la quale ha parte degli armadi sopra il letto: in questo modo la soluzione abitativa va ad occupare una sola parete della stanza, lasciando le restanti pareti libere per l’angolo dei giochi e dello studio.
I letti possono essere trasformabili oppure a scomparsa sono quelli che adesso vanno ormai per la maggiore. La loro comodità sta proprio nella possibilità di chiudere uno dei letti e nasconderlo sotto l’altro letto. Con la cameretta per bambini a ponte resterà parecchio spazio libero per far divertire i ragazzi.
Cameretta per bambini angolare
L’armadio a ponte può svilupparsi non solo in modo lineare ma anche facendo angolo, dando luogo alla cameretta per bambini angolare. In questo caso il letto resta sempre sotto l’armadio salvando spazio e si riesce a inserire un arredo più contenitivo in cameretta. Ne esistono di diverse misure, sia per un solo bambino che per più di uno.
Il senso della cameretta per bambini angolare sta nella possibilità di poter utilizzare due pareti, con un arredo che abbia una continuità, molto bella a livello estetico. In questo modo l’armadiatura non è semplicemente quella della parete su cui c’è il letto, come abbiamo visto essere in una classica cameretta a ponte, ma abbraccia anche la parete adiacente con un grande vantaggio nell’utilizzare lo spazio.
Cameretta per bambini a soppalco
La soluzione ideale quando lo spazio è poco e i bimbi sono due o più, oltre a quelle che abbiamo visto, è una cameretta per bambini a soppalco o a castello.
I letti a soppalco sono una soluzione perfetta per la camera dei bambini e dei ragazzi perché consentono di sfruttare al meglio lo spazio. sotto il materasso. Qui può essere sistemata una scrivania, l’armadio oppure delle cassettiere.
Una cameretta per bambini a soppalco permette, infatti, di recuperare spazio prezioso. Nelle stanze più grandi può essere un’ottima idea per dividere lo spazio tra fratelli in modo creativo.