Creare una ricetta con gli spaghetti di soia non è affatto difficile dal momento questi spaghetti sono un ingrediente ormai disponibile per chiunque.
Gli spaghetti di soia cinesi si trovano facilmente nei reparti dedicati alla cucina internazionale, più precisamente di quella orientale. Vari infatti sono i Paesi asiatici che basano la propria cucina su questo ingrediente magico, in particolar modo la Cina, dove trovano largo impiego in numerosissime ricette.
Calorie negli spaghetti di soia
Le calorie degli spaghetti di soia sono piuttosto abbondanti. Infatti, le calorie presenti in una porzione da 100 g di spaghetti di soia sono circa 330 kcal. I macronutrienti più abbondanti in questi spaghetti sono i carboidrati, che rappresentano il 30% circa del peso, e le proteine che ne costituiscono invece il 45%. Piuttosto contenuta la frazione lipidica, solo il 7%, e comunque costituita per la maggior parte da grassi insaturi e assolutamente privi di colesterolo.
Proprio per il loro elevato quantitativo di calorie gli spaghetti di soia andrebbero conditi scegliendo con accortezza il condimento: meglio preferire un po’ di olio extravergine di oliva e delle verdure fresche di stagione.
Aspetto e cottura degli spaghetti di soia
Gli spaghetti di soia si possono facilmente distinguere dagli altri spaghetti perché sono di colore bianco trasparente, e una volta cotti la loro consistenza è leggermente più morbida rispetto agli spaghetti tradizionali. Spesso li trovate nel reparto cucina asiatica insieme ad altri noodles, ma gli spaghettini sottili detti vermicelli sono i più versatili in cucina e trovano spazio e numerosi abbinamenti anche nella nostra cucina tipica.
Per quanto riguarda, invece, la loro cottura, questa è molto semplice e veloce, e può essere fatta in molti modi, in base al tempo che avete a disposizione e alla ricetta che volete provare. Potete scottarli in acqua bollente come gli spaghetti di grano, potete provarli saltati o cotti alla piastra, oppure gratinarli in forno assieme ad altri ingredienti filanti e gustosi. Un trucco che vogliamo condividere con voi: se li cucinate in modo tipico, ovvero nell’acqua bollente, potete bloccarne la cottura immergendoli nell’acqua fredda. I vostri spaghetti di soia così non risulteranno troppo scotti, ma perfetti da condire e gustare.
Se poi volete gustare gli spaghetti di soia all’orientale, non dimenticate di accompagnarli con una squisita salsa agrodolce e delle mandorle tostate: otterrete un piatto perfetto per una cena a tema o un’occasione speciale.
Ricetta degli spaghetti di soia con verdure
La ricetta degli spaghetti di soia con verdure è sicuramente quella più tradizionale ed è veramente di semplice esecuzione.
Ingredienti
– 100 g di spaghetti di soia
– 1 cipolla (tagliata alla julienne)
– 1 zucchina (tagliata alla julienne)
– 1 carota (tagliata alla julienne)
– funghi
– verza (tagliata a pezzi grossolanamente)
– germogli di Soia
– 2 cucchiai di vino di riso
– 4 cucchiai di salsa di soia
– zenzero (2 fettine).
Preparazione
In una padella (se ce l’avete potete anche utilizzare il wok) fate riscaldare un filo d’olio ed aggiungete lo zenzero.
Una volta che l’olio si sarà insaporito iniziate con l’aggiungere gli ingredienti principali della ricetta degli spaghetti di soia con verdure: unite i funghi e lasciateli cuocere per due minuti, passate poi alle zucchine, alle carote e alle cipolle, precedentemente tagliate.
Una volta che gli ingredienti si sono ammorbiditi, aggiungete il vino di riso e la salsa di soia.
A questo punto aggiungete la verza e mescolate bene il tutto fino a quando i sapori non saranno sufficientemente amalgamati. A questo punto potete aggiungere i veri protagonisti del piatto: gli spaghetti di soia. Lasciateli cuocere a fuoco medio fino a che non saranno pronti da servire, aggiungete un cucchiaio di salsa di soia e in ultimo, a cottura quasi ultimata, unite i germogli di soia.
Ecco pronta la ricetta degli spaghetti di soia con verdure, pronta da gustare comodamente a casa anche con la forchetta, qualora non siate pratici con le bacchette!