Ricetta Gateau, gli ingredienti e le diverse varianti di questo piatto

Il Gateau di patate detto anche Gattò di patate, è uno sformato molto saporito, realizzato con impasto a base di patate lesse schiacciate e mescolate con uova, latte e formaggio, a cui vengono aggiunti affettati e formaggi vari a seconda del proprio gusto e di ciò che abbiamo nel frigorifero.
Una volta trasferito il composto in teglia e spolverato con pangrattato e burro, il Gateau di patate va cotto in forno. Il gusto è meraviglioso: consistenza morbida e filante avvolta da una crosticina dorata e croccante.
Vediamo insieme come preparare questo piatto.

Ricetta originale del Gateau di patate

Ingredienti

Per l’impasto

  • Patate a pasta gialla 500 g
  • Fiordilatte 100 g
  • Salame napoletano 50 g
  • Prosciutto cotto in una fetta spessa 50 g
  • Parmigiano Reggiano DOP (24 mesi) 2 cucchiai
  • Uova 2
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Sale fino q.b.

Per la pirofila e per condire la superficie

  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pangrattato 20 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 30 g

Preparazione

Seguendo la ricetta originale del gateau di patate si inizia lessando queste ultime. Per farlo sciacquatele e versatele in una pentola capiente coprendo con abbondante acqua fredda. Trasferite la pentola sul fuoco e, non appena l’acqua sarà in ebollizione, contate circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle patate. Fate la prova forchetta per assicurarvi che siano effettivamente cotte: se i rebbi arrivano facilmente al centro dei tuberi allora sono pronti. Scolate le patate e cominciate a sbucciarle mentre sono ancora calde, aiutatevi con un coltellino per non scottarvi.

Infine schiacciatele subito in un recipiente: le patate quando sono calde si disfano con più semplicità e non presenteranno grumi. Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e sistematela in un colino per strizzarla, in questo modo scolerà del siero in eccesso. Potete in alternativa strizzarla aiutandovi con un canovaccio pulito.

Tagliate il salame tipo Napoli a cubetti di circa 1 cm, fate lo stesso anche con la fetta di prosciutto cotto. A questo punto riprendete le patate appena schiacciate e aggiungete le uova, una spolverata di pepe, il sale, un filo d’olio e il Parmigiano grattugiato.

A questo punto mescolati tutti gli ingredienti e quando il composto sarà ben amalgamato potete unire il prosciutto e il salame tipo Napoli a cubetti. Versate nella ciotola anche la mozzarella scolata e amalgamate tutti gli ingredienti. A questo punto oliate una pirofila e spolverizzate con il pangrattato. Muovete la teglia per assicurarvi che il pan grattato si distribuisca su tutta la superficie. Poi versate il composto aiutandovi con una spatola per livellarlo.
Spolverizzate la superficie con il pangrattato e il Parmigiano, condite ancora con un filo d’olio e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Una volta pronto, il vostro gateau di patate sarà fumante ed invitante per essere servito!

Ricetta Gateau di patate e zucchine

Il gateau di patate e zucchine è una ricetta facilissima da preparare, con cui possiamo divertirci con i più piccoli: la dolcezza delle patate e delle zucchine, assieme al gusto saporito delle uova e del prosciutto cotto, creano un connubio davvero molto interessante.
Vediamo insieme come preparare la ricetta del geteau di patate e zucchine.

Ingredienti

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • uovo 2 uova medie
  • zucchina 2-3 zucchine
  • mozzarella 150 g di mozzarella fiordilatte
  • formaggio Grana 100 g di formaggio grana grattugiato
  • prosciutto cotto 180 g di prosciutto cotto
  • olio 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe sale e pepe q.b.

Preparazione

Sbucciamo le patate e lessiamole in abbondante acqua salata, finché non saranno morbide al contatto con i rebbi di una forchetta. A questo punto schiacciamole, in modo da ottenere una purea. Una strategia pratica e veloce per velocizzare i tempi è quella di cuocerle con la loro buccia e di provvedere a schiacciarle con l’apposito attrezzo con i fori: questa si leverà immediatamente, senza sforzo, e rimarrà all’interno dello strumento.
Ricordiamoci di scegliere delle patate a pasta gialla che mantengono una consistenza maggiore rispetto a quella bianca, più adatta ad essere ridotta in crema con latte e burro.

Nel frattempo provvediamo a lavare e a grattugiare le zucchine con l’apposito strumento per il formaggio grana: scaldiamole in una padella con poco olio, per alcuni minuti.
In una boule sbattiamo le uova e uniamo la purea di patate con le verdure e il formaggio grattugiato, condiamo con l’olio extra vergine di oliva, aggiustiamo di sale e pepe.

Preriscaldiamo il forno a 190°.
Foderiamo una teglia con la carta da forno e versiamo metà del composto di patate e zucchine. Andiamo ora a disporre uno strato di mozzarella fiordilatte e prosciutto cotto, poi finiamo la composizione con il resto dell’impasto e spolveriamo con una generosa manciata di formaggio grana grattugiato.

Cuociamo per una trentina di minuti finché si sarà formata una deliziosa crosticina dorata sulla superficie.