I piatti pici spagnoli sono ricette vecchie centinaia di anni e da allora è stata basata sull’uso di prodotti freschi, locali e di stagione.
Vediamo insieme quali sono le ricette dei piatti tipici spagnoli più conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo e quali possono essere realizzati con un’impastatrice planetaria.
Paella: il più famoso tra i piatti tipici spagnoli
La paella è forse il piatto più famoso e rivisitato della cucina spagnola. La paella nasce come preparazione povera a Valencia,dove viene preparata con carne di coniglio, pollo e, nella sua versione più tradizionale, lumache. Si cuoce in una padella speciale, la paellera e grazie al calore delle braci, si ottiene il famoso socarrat, un riso tostato e croccante che si forma sui bordi della padella.
Cocido madrileño
Il piatto per eccellenza della capitale della Spagna, Madrid, originariamente consumato dalla classe operaia per rendere sopportabili i freddi inverni del Paese.
Consiste in uno stufato a base di ceci, verdure, maiale, pancetta e salsicce. Il modo tradizionale e corretto per servire questo piatto è come piatto unico, in primo luogo offrendo il brodo e poi gli ingredienti restanti.
Fabada asturiana
Come dice il nome, questo piatto è nato nelle Asturie, una regione nel nord del paese. L’ingrediente protagonista di questo piatto è la faba, un tipo di fagiolo bianco che viene cotto per lunghe ore insieme ad altri ingredienti come carne di maiale, pancetta, chorizo e morcilla, ottenendo uno squisito stufato rosso e calorico ideale per giornate lunghe e fredde.
Gazpacho e Salmorejo: i più conosciuti tra i piatti tipici spagnoli
Arrivano dall’Andalusia queste due zuppe fredde fatte con verdure crude. Il gazpacho, più conosciuto, ha una consistenza più liquida ed è fatto con pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle e aceto. Il salmorejo, tipico di Cordoba, è più denso ed i suoi ingredienti sono aglio, pomodori, olio d’oliva e pane e può essere servito con dadini di prosciutto crudo, uova sode o crostini di pane tostato.
Tortilla di patate
La regina della cucina spagnola, consumata in tutto il paese e per tutti i gusti. È l’esempio perfetto della semplicità e della squisitezza della cucina del paese.
La sua preparazione, davvero apparentemente semplicissima, consiste nello stufare in una padella le patate che verranno poi mescolate con l’uovo sbattuto e cotte insieme fino a quando l’uovo si sarà ammorbidito, o meno a seconda delle preferenze. La ricetta tradizionale prevede anche le cipolle, ma non a tutti piace questa versione.
Pulpo a feira
Chiamato anche pulpo a la gallega, questo piatto è tipico della Galizia, una regione famosa per i suoi incredibili frutti di mare. È un piatto semplice, un polpo cotto alla perfezione in una pentola di rame fino a quando non diventa liscio e morbido, ma consistente. Servito a fette, con un filo di olio d’oliva, sale grosso e paprika dolce, può anche essere accompagnato da patate lesse.
Croquetas
Uno dei piatti più versatili della Spagna, le puoi trovare con qualsiasi ingrediente, anche se le più famose sono quelle di: prosciutto iberico, pollo e baccalà. Queste croquetas vengono fatte mescolando una besciamella densa, con cipolla e l’ingrediente preferito; il tutto viene impastato sotto forma di piccole ellissi, ricoperte di pangrattato e fritte. È l’antipasto spagnolo per eccellenza che troverai in qualsiasi bar.
Migas
Questo piatto di umile origine vede come suo ingrediente principale il pane duro. Il pane viene sbriciolato e cucinato con diversi ingredienti come carne, salsicce o verdure. Da tradizione, le migas venivano mangiate come colazione per il loro contenuto energetico, anche se al giorno d’oggi vengono solitamente servite all’ora di pranzo.
Le sue versioni più conosciute sono quelle di Extremadura, migas extremeñas e quelle di Castilla La Mancha, migas manchegas, sebbene siano prodotte quasi in tutto il paese.
Calçots
Per provare questo piatto dovrai coincidere con la stagione del suo ingrediente principale, il calçot, un tipo di cipolla simile al porro che matura tra gennaio e marzo.
Il calçot viene cotto sulla griglia fino a quando non è pronto, viene sbucciato e consumato stando in piedi e di solito viene imbevuto dalla salsa Romesco, una salsa fatta con frutti secchi e ñora, un tipo di pepe. Questo è un piatto tipico della Catalogna.
Papas arrugadas
La cucina delle Isole Canarie ha caratteristiche uniche che la differenziano dalla cucina continentale. Il suo piatto d’autore sono le patate arricciate (papas arrugadas) con mojo picón. Consiste in patate bollite, di una varietà esclusiva che si trova solo nelle isole, con molto sale in modo che una volta cotte rimanga una crosta salina sulla buccia e servite con una salsa piccante e rossiccia fatta di pepe, il mojo. Per una versione piccante, ordinali con mojo verde, fatto con le erbe.