L’insalata estiva è uno dei piatti più richiesti e preparati durante la stagione calda e ne esistono numerossissime varianti per tutti i gusti.
Vediamone alcune.
Insalata estiva mista
Per preparare l’insalata estiva mista, detta anche insalatone di verdure, occorre innanzitutto scegliere le verdure che ne costituiranno la base, generalmente un’insalata verde, dunque:
- lattuga,
- iceberg,
- romana,
- incappucciata,
- altre a piacere.
Per integrare questa insalata estiva potete aggiungere:
- rucola,
- pomodorini,
- cipolle o cipollotti o cipolle rosse di Tropea,
- radicchio rosso,
- cetrioli,
- carote,
- funghi champignon,
- peperoni.
Per rendere l’insalata completa dal punto di vista nutrizionale potete aggiungere proteine come ad esempio:
- pollo alla griglia
- gamberetti lessati
- formaggio tagliato a cubetti o morbido (stando attenti ad unirlo solo alla fine per non rovinarlo mentre mescolate)
- uova sode
- seitan grigliato.
Aggiungete, poi, anche ingredienti che ne arricchiscano i colori, come:
- mais (giallo),
- olive (verde o nero),
- ravanelli (rosso).
o che la rendano stuzzicante:
- frutta secca
- semi misti
- avocado.
Il tutto ovviamente a vostra scelta e secondo il vostro gusto.
Per condire l’insalata potrete utilizzare semplicemente sale, succo di limone o aceto, ma soprattutto un olio extravergine di oliva.
Insalata estiva di patate e cipolline
Per l’insalata estiva di patate e cipolline occorrono:
- 2 patate medie
- 2 cucchiai di cipolline sottaceto (o sottolio)
- erba cipollina
- olio extravergine di oliva
- succo di limone
- sale e pepe
Per preparare l’insalata estiva di patate e cipolline, incominciare con il preparare le patate lesse. Una volta cotte, lasciate intiepidire le patate e sbucciatele quindi tagliarle a fettine spesse mezzo cm.
In un vasetto provvisto di coperchio, versare l’olio extravergine di oliva, l’erba cipollina precedentemente lavata e tagliata a pezzetti, il sale e il pepe, e il succo di limone, avvitare il tappo ed agitare energicamente il vasetto per creare un’emulsione. Lasciate riposare l’emulsione per una mezz’ora quindi vi consiglio di prepararla quando metterete a cuocere le patate.
Alle patate unire le cipolline sottaceto, o sottolio se preferite, condire con l’emulsione precedentemente preparata e mescolare delicatamente per non rompere le patate e condire bene tutta l’insalata.
Gustate questa insalata appena preparata oppure a temperatura ambiente o fredda di frigorifero, magari accompagnata da una salsa greca o allo yogurt oppure da maionese aromatizzata alla senape.
Insalata estiva di farro vegetariana
Per l’insalata estiva di farro vegetariana per 4 persone occorrono:
- 300 gr di farro perlato
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 2 zucchine
- 1 melanzana grande
- 20 pomodorini ciliegina o datterini
- olio extravergine
- basilico fresco
- sale
Come prima cosa occorre affettare le verdure nel senso lungo ad uno spessore di 3 – 4 mm; grigliatele su una piastra bollente, meglio se di ghisa, ad alta temperatura pochi minuti per parte.
Nel frattempo cuocete il farro in acqua bollente e sale, cuocete perfettamente al dente, secondo le indicazioni della scatola!
Tagliate le verdure grigliate in pezzi e insaporite con un pizzico di sale.
Tagliate i pomodorini a metà insaporite con sale.
Scolate il farro, ponetelo subito in una ciotola fredda, aggiungete un filo d’olio e lasciate raffreddare per 5 minuti girando costantemente. Infine aggiungete tutte le verdure.
Mescolate bene, aggiungete un altro po’ di olio e basilico fresco. Valutate se necessita ancora di sale.
Mette tutti in frigorifero e servitelo ben freddo.
Insalata di polpo
Per l’insalata di polpo occorrono:
- un polpo fresco di media grandezza
- insalata iceberg (o brasiliana)
- olio extravergine di oliva
- limone
- uno spicchio di aglio
- prezzemolo
- sale e pepe
Per preparare l’insalata di polpo bisogna incominciare con il lasciare il polpo nel congelatore per qualche ora poi, immergerlo per 3 volte, tenendolo per la testa, in una pentola con l’acqua in ebollizione: con questo procedimento si genera uno shock termico che farà si che i tentacoli risulteranno morbidissimi una volta cotti.
Quindi lasciare scivolare il polpo nell’acqua bollente e farlo cuocere, a fuoco basso, per un’ora e mezza fino a che, infilzandolo con una forchetta, risulterà tenero.
Lasciarlo raffreddare nella stessa acqua di cottura.
Nel frattempo schiacciate uno spicchio di aglio e metterlo a macerare nell’olio evo con il prezzemolo tritato, il succo di mezzo limone, il sale e il pepe.
Scolare il polpo, tagliarlo a tocchetti e condirlo con l’olio aromatizzato eliminando lo spicchio di aglio e farlo riposare in frigorifero per una mezz’ora o anche di più se avete tempo.
Lavare l’insalata ed asciugarla, tagliarla con le mani, condirla con altro olio, il sale ed il pepe e metterla su un piatto da portata, versarvi sopra il polpo condito e servire la deliziosa e profumata insalata di polpo.
Insalata di ceci con feta e friarielli
Per l’insalata estiva di ceci con feta e friarielli occorrono:
- 400 g di ceci lessi (o 300 g secchi)
- mezza cipolla
- 2 peperoncini friarielli (o friggitelli)
- 200 g di feta
- erba cipollina
- aglio in granuli
- prezzemolo tritato
- olio extravergine di oliva
- succo di un limone
- sale e pepe
Per la preparazione di questa ricetta si possono utilizzare i ceci in scatola per velocizzare i tempi altrimenti, se avete tempo, vi consiglio di usare i ceci secchi e indubbiamente la vostra insalata sarà sicuramente più buona. Versare in una ciotola capiente i ceci scolati dal loro liquido di cottura.
Lavare i peperoncini, eliminare il picciolo, tagliarli a metà per la lunghezza ed eliminare i semini. Tagliarli quindi a listarelle e versarli nella ciotola con i ceci.
Affettare la cipolla non troppo sottilmente e unirla ai ceci.
Tagliare il formaggio feta a cubetti e metterli nella ciotola.
In un vasetto di vetro, munito di coperchio, versare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, il succo filtrato del limone, il sale, il pepe, l’aglio in granuli, il prezzemolo e l’erba cipollina tagliata finemente. Avvitare il coperchio ed agitare energicamente il vasetto. Versare l’emulsione ottenuta sull’insalata di ceci e feta, mescolare delicatamente. Ricoprire la ciotola con la pellicola e riporre l’insalata di ceci e feta in frigorifero per almeno 2-3 ore prima di servire, in modo da farla insaporire.