Frullatore ad immersione: quale scegliere tra quelli in commercio?

Il frullatore ad immersione è tra i piccoli elettrodomestici più utilizzati in cucina, grazie alla sua utilità e alle molteplici funzioni disponibili. Solitamente non è più grande di 25-30 cm e questo fa si che risulti molto comodo durante l’utilizzo.
Questo viene chiamato anche mixer e la funzione base è quella di frullare. Per questo motivo un frullatore ad immersione è particolarmente indicato per preparare minestre, zuppe e frullati, ma ha anche interessanti e utili funzioni, tra cui quella di montare ed impastare.
Infatti, alcuni modelli sono equipaggiati con accessori che permettono al frullatore ad immersione di affettare, sminuzzare e grattugiare, eliminando così l’ingombro di che altri strumenti provocherebbero sul piano di lavoro.

I vantaggi nell’utilizzare un frullatore ad immersione

Come abbiamo già detto, un frullatore ad immersione professionale è molto semplice da maneggiare. Uno dei suoi principali vantaggi è quello di poterlo utilizzare direttamente nella pentola o nei contenitori, evitando di perdere tempo nello spostare il contenuto altrove per la lavorazione.
Inoltre, cosa per nient’affatto scontata, questo elettrodomestico può essere impiagato anche per usi diversi da quelli culinari. Ad esempio, può essere utile nella preparazione di detersivi e rimedi naturali fai da te, ovviamente, in questo caso dovrà essere utilizzato solo per questi scopi e non anche in cucina.
Infine, tra i vantaggi di un frullatore ad immersione troviamo il fatto che trattandosi di un piccolo elettrodomestico, questo può essere facilmente trasportato in borsa da un posto all’altro.
Bisogna, però, ammettere che, allo stesso tempo, questo comporta un piccolo svantaggio. Infatti, la sua piccola dimensione comporta, inevitabilmente, una minor potenza rispetto ad altri elettrodomestici, quindi potrebbe risultare quasi inutile se si provano a frullare alimenti duri.

Come scegliere un frullatore ad immersione professionale

Per scegliere un frullatore ad immersione è importante fare attenzione ad alcune caratteristiche tecniche da valutare, soprattutto in base alle proprie esigenze: tra queste troviamo la potenza dell’elettrodomestico, il tipo di motore, la velocità, la sua struttura, gli accessori e la marca.

La potenza e il tipo di motore

La potenza di un frullatore ad immersione deve essere di minimo 400 Watt, soprattutto se il modello dispone di vari accessori. Vi sono casi in cui anche potenze minori riescono a dare risultati ottimali, inoltre, si surriscaldano meno, ma non sono in grado di lavorare tutti i tipi di cibo.
Dunque, una minore potenza rispetto a quella consigliata, comporta l’impossibilità di lavorare cibi duri e crudi, per cui va valutato l’uso che se ne vuole fare, prima di procedere all’acquisto dell’elettrodomestico.
Inoltre, è importante precisare che la potenza del frullatore ad immersione dipende dal tipo di motore montato: quest’ultimo può essere anche di tipo silenziato, che limita al massimo il rumore emesso durante l’utilizzo.

La velocità

Un’altra caratteristica da tenere bene in considerazione per scegliere il frullatore ad immersione è la velocità. I modelli più moderni ne hanno diverse e questa dipende dal motorino interno. Dunque, bisogna sempre prima valutare al momento dell’acquisto il motore e la potenza: più questi saranno elevati e più si avrà velocità da sfruttare.

La struttura

Bisogna poi tenere conto della struttura e dell’estetica. Questi due aspetti variano a seconda del modello. Di base, comunque, un frullatore ad immersione ha una forma allungata in modo tale da poter essere utilizzato in qualsiasi tipo di contenitore ed un cavo lungo il quale gli consente di essere utilizzo comodamente in qualunque circostanza.
In commercio è possibile trovare anche alcuni modelli senza filo i quali funzionano a batterie ricaricabili: una soluzione comoda per chi non vuole cavi ingombranti mentre cucina.
Tra le altre caratteristiche da tenere in considerazione ci sono la cupola antischizzo, la quale deve essere preferibilmente in acciaio; il manico deve presentarsi come pratico e realizzato con materiale antiscivolo; le lame devono essere di buona qualità e in grado di tagliare perfettamente i cibi.

Gli accessori

Prima di parlare degli accessori c’è da fare una distinzione, sul mercato esistono due tipologie di frullatori ad immersione: basic e accessoriati.
La prima tipologia raggruppa i frullatori ad immersione basici che sono soltanto in grado di frullare. Questi si trovano in commercio a costi molto contenuti, anche sotto i 20 euro. La seconda tipologia, invece, prevede frullatori ad immersione equipaggiati con accessori diversi. Tra i vari accessori che solitamente vengono dati in dotazione è possibile trovare: tritatutto, lama affettatrice, grattugia, frusta per montare, uno o più contenitori. Più il costo è elevato e più accessori saranno presenti nella confezione. Il consiglio è quello di preferire i frullatori ad immersione con accessori staccabili e lavabili.

La marca

Infine, parliamo della marca. La qualità di un elettrodomestico non dipende solo dalla marca, ma è incontestabile che a volte anche questa può influire. Infatti, vi sono alcune aziende produttrici che sono particolarmente specializzate nella costruzione di grandi e piccoli elettrodomestici le quali utilizzano materiali di ottima fattura rispetto ad altri concorrenti.
Tra le migliori marche di frullatori ad immersione professionali ricordiamo: Braun, Kenwood, Philips, Moulinex, Imetec, Ariete e Bosch.

I migliori frullatori ad immersione professionali sul mercato

Frullatore ad immersione Braun MQ 9005X

Questo frullatore ad immersione della Braun ha una potenza di 1000 watt e, proprio per questo motivo, è in grado di adattarsi perfettamente a tutti i lavori più difficili che vorresti svolgere in cucina.
Infatti, questo presenta innanzitutto l’innovativa tecnologia Splash Control, grazie alla quale potrai ottenere delle miscelazioni più omogenee evitando gli schizzi. In questo modo riuscirai a mantenere puliti te e la tua cucina. Infatti, la tecnologia si basa sulla presenza di 6 piedi e di speciali aperture ad arco, che insieme garantiranno un miglior flusso d’aria all’interno del minipimer.
Inoltre, questo frullatore ad immersione professionale possiede un pozzo di miscelazione con una speciale forma a campana floreale, la quale attira maggiormente il cibo verso l’interno per una miscelazione più fine e uniforme. Lo sminuzzamento perfetto è inoltre garantito dalla particolare posizione delle lame, poste in direzione opposta rispetto alla campana.

Ma i vantaggi non finiscono qui. Questo frullatore ad immersione della Braun è dotato anche del sistema Active Blade, grazie al quale le lame si muoveranno velocemente su e giù per lavorare facilmente anche i cibi più duri. Tutto questo equivale al 40% in meno di sforzo nell’utilizzo. In aggiunta, questo mixer è dotato di una lama aggiuntiva che ti offrirà un maggiore taglio per rotazione, così da poter lavorare i tuoi cibi rapidamente e in grande quantità.

Infine, la tecnologia Smart Speed ti permetterà di regolare la potenza del frullatore ad immersione come più preferisci con la semplice pressione di un pulsante.

Frullatore ad immersione Kenwood HDP408WH

Questo frullatore ad immersione della Kenwood ha una potenza di 800 watt ed è dotato di un’infinità di vantaggi dei quali non potrai fare a meno. Innanzitutto partiamo dal manico: esso è dotato di una speciale impugnatura Suregrip, grazie alla quale potrai mantenere saldamente il tuo mixer anche con le mani bagnate o scivolose. Come già detto, il motore ha ben 800 watt e con questi potrà offrirti una potenza superiore del 14% rispetto agli altri modelli sul mercato, consentendoti di lavorare anche grandi quantità di cibo. Ma ciò che principalmente contraddistingue questo frullatore ad immersione è il suo speciale sistema a 3 lame che si muovono lungo 3 diverse traiettorie. Queste particolari lame ti permetteranno di tritare e sminuzzare qualsiasi alimento in tempi rapidi, mentre le speciali nervature ridurranno l’aspirazione dell’aria al fine di evitare gli schizzi.

Per quanto riguarda la velocità, potrai regolarla facilmente facendo scorrere comodamente la manopola presente alla base del manico.
Ma ci sono ancora altri vantaggi. In particolare, questo frullatore ad immersione della Kenwood non si limita solamente a tritare e a miscelare. Infatti, esso è dotato di tantissimi altri accessori tra cui uno schiacciapatate e un soup XL, grazie ai quali potrai realizzare i migliori purè e delle gustose zuppe. Infine, troverai anche un minitritatutto in dotazione ed un becher per aiutarti nel dosaggio completano il set di questo fantastico frullatore ad immersione, dotato di tutto ciò che desideri per realizzare le migliori ricette in cucina.