Consigli per dimagrire in bicicletta

Consigli per dimagrire in bicicletta

Perdere dei chili di troppo non è mai cosa facile, tuttavia se lo si fa in una maniera più divertente e piacevole è sicuramente più facile adattarsi alla nuova routine.

Proprio per questo motivo oggi ti diamo alcuni consigli per dimagrire in bicicletta se non ci hai mai provato prima.

Come si dimagrisce in bicicletta?

Come per qualsiasi altra attività sportiva, il principio base per riuscire a dimagrire è il seguente: bisogna bruciare più calorie di quelle che si ingeriscono.

Quindi per riuscire a dimagrire prima di tutto è fondamentale correggere la propria dieta se si è soliti eccedere con le porzioni o con gli snack fuori pasto.

Detto questo la bicicletta può aiutarci in due modi.

  • Aiuta a tonificare la massa magra e quindi i muscoli, il che aiuta ad incrementare il fabbisogno energetico del corpo e quindi ad accellerare il metabolismo.
  • Aumentando il ritmo cardiaco, aumenta la richiesta di risorse energetiche e quindi si favorisce il dimagrimento.

Meglio a digiuno?

Esiste il falso mito che per poter dimagrire è imprescindibile fare sport a digiuno. Qui però bisogna fare una differenza tra sport a stomaco vuoto e sport a digiuno.

Si fa sport preferibilemente a stomaco vuoto per evitare la classica sensazione di riflusso che può causare il movimento del nostro corpo sulla digestione. Ma questo non significa che durante l’arco della giornata non bisogna mangiare niente.

Per quanto riguarda il dimagrimento, esistono studi che dimostrano che andare in bicicletta a digiuno e più in generale fare sport intenso a digiuno può indurre il corpo a bruciare massa magra anziché il grasso corporeo. Questo perché i muscoli sono una fonte di energia più veloce da bruciare rispetto ai depositi adiposi.

Il consiglio che sentiamo di darti è quindi quelli di fare sport a stomaco vuoto ma non a digiuno. Se pianifichi le tue uscite al mattino, puoi fare una colazione leggera ma energetica, insomma la tipica colazione del ciclista.

Questo ti consentirà di avere le riserve di glicogeno sufficienti a superare la soglia minima dei 30 – 40 minuti a partire dalla quale il tuo metabolismo inizia a bruciare grassi.

Se invece proprio non resisti e vuoi dare retta a chi dice che lo sport si può fare a digiuno provaci pure, non fa male. Ma tieni in mente due cose:

  • Devi pedalare a ritmi molto bassi per evitare cali di zuccheri e che il tuo corpo bruci massa magra. Considera che i grassi si iniziano a bruciare dopo 30 minuti di attività
  • Porta sempre con te uno spuntino calorico quale una barretta dolce ai cereali, pane con marmellata o nutella, datteri oppure addirittura delle caramelle gommose.

Con l’allenamento a digiuno bisogna stare attenti ed essere preparati a sopportare possibili cali di zucchero anche se si è lontani da un centro urbano.

Che bici è necessaria?

Questa domanda è tra le più frequenti in assoluto e la risposta non può mancare in un articolo che tratta dei consigli per dimagrire in bicicletta.

Bene, non ha assolutamente importanza la bicicletta che utilizzi. L’importante è iniziare ad uscire ed essere in grado di cambiare la propria routine verso uno stile di vita più sano.

Se devi acquistarne una, ti consigliamo di utilizzare una bicicletta da trekking o da fitness che di si voglia. Sono le tipiche biciclette con posizione retta che ti consentono di andare molto comodamente su strada ma che al tempo stesso ti permettono di fare qualche piccola deviazione su strade bianche e sterrati piatti.