Come pulire il microonde: tutti i consigli in modo naturale

Ecco alcuni consigli su come pulire il microonde in maniera naturale e senza utilizzare prodotti chimici che possono risultare dannosi.

Infatti, il microonde può essere pulito sia con detergenti chimici che con prodotti naturali: della prima categoria fanno parte i detersivi appositi e quelli per i piatti, mentre nella seconda rientrano alcuni prodotti naturali che si trovano comunemente nelle proprie case come aceto, limone e bicarbonato di sodio.

Come pulire il forno microonde in modo naturale

I principali alleati per pulire il forno a microonde in modo naturale sono appunto aceto, limone e bicarbonato.
Il procedimento per come pulire il microonde in modo naturale utilizzando questi elementi è davvero semplicissimo. Basta aggiungere ad una ciotola d’acqua un bicchiere d’aceto, un limone tagliato a metà o due cucchiai di bicarbonato e facendola scaldare alla massima temperatura per 5 minuti. Da questo composto si sprigiona un vapore dalle intense proprietà sgrassanti e igienizzanti il quale permette di pulire le superfici interne del microonde semplicemente con una spugna bagnata. Per ottenere il massimo risultato, una volta suonato il timer bisogna avere l’accortezza di attendere 3/4 minuti prima di aprire il forno ed è necessario sciacquare e asciugare con uno strofinaccio o un panno in microfibra.
Per terminare la pulizia, il piatto girevole può essere lavato con acqua e aceto oppure utilizzando un prodotto senza tensioattivi fai da te.

Come pulire il forno a microonde ed il grill con l’aceto

L’aceto di vino è uno degli elementi naturali più indicati per come pulire il forno a microonde, dal momento che sgrassa, igienizza e lascia un buon odore.
La prima cosa da fare è quella di rimuovere il piatto girevole e lavarlo a mano (con un detersivo per i piatti e risciacquando con dell’aceto) o in lavastoviglie. A questo punto bisogna mettere nel forno un bicchiere pieno d’acqua in cui siano stati versati 4/5 cucchiai di aceto di vino bianco e accenderlo alla massima temperatura per 5 minuti. Una volta suonato il timer, basterà attendere un paio di minuti, in modo che il vapore si depositi sulle superfici e poi è possibile procedere alla pulizia di pareti e fondo con una spugna, in modo da rimuovere tutto il grasso. Una volta terminata questa operazione, è necessario sciacquare con acqua e asciugare con un panno in microfibra.

Come pulire il forno a microonde ed il grill con il bicarbonato

Anche il bicarbonato è efficace nella pulizia del microonde sia per igienizzare le superfici che per eliminare residui incrostati.
Basta sciogliere 2 cucchiai di bicarbonato in un contenitore con mezzo litro d’acqua e farlo scaldare alla massima temperatura per 5 minuti: il vapore che si deposita sulle pareti ‘cattura’ il grasso, che può essere rimosso con facilità utilizzando una spugna bagnata. In caso di sporco particolarmente incrostato, oppure se ci si chiede come pulire il grill del forno a microonde si può preparare una pasta con tre parti di bicarbonato ed una di acqua, sfregarla sulle superfici e quindi risciacquare e asciugare con un panno morbido.

Come pulire il forno microonde per eliminare l’odore di bruciato

Basta appena un attimo di distrazione ed il forno a microonde può riempirsi di fumo. Per eliminare quest’ultimo basta aprire lo sportello, mentre l’odore di bruciato è tutto un altro paio di maniche. Questo si presenterà ogni volta che si accende il microonde ed impregnerà qualunque cosa viene riposta al suo interno. Cosa si può fare allora? Fortunatamente i rimedi non mancano. Per fare andare via l’odore di bruciato, infatti, si può lasciare nel forno per tutta la notte una ciotola piena di bicarbonato ed al mattino pulire pareti e piatto girevole con una soluzione di acqua e bicarbonato oppure fare scaldare al massimo della temperatura per 5 minuti un recipiente con acqua e un’arancia e un limone tagliati a metà: in questo modo il vapore elimina i residui dalle pareti e il cattivo odore. Lo stesso risultato, infine, si può ottenere sostituendo l’arancia e il limone con del caffè in polvere o dei fondi di caffè.