L’aeroporto di Linate è il più vicino alla città di Milano, tanto da essere definito City Airport, e rappresenta il terzo aeroporto della Lombardia per traffico passeggeri. Ciò significa che non solo è importante, ma presenta anche un ventaglio di servizi di alto profilo, all’insegna dell’innovazione tecnologica e della semplificazione dell’esperienza.
Soprattutto adesso, nel momento della pandemia, è importante conoscere non solo i nostri doveri di cittadini, ma anche quali sono le opzioni che abbiamo a disposizione, per facilitare il viaggio e prima ancora la sua pianificazione.
Quindi, se hai già prenotato un volo o stai pensando di organizzare presto un viaggio, tio consigliamo di leggere questi consigli per viaggiare tranquillo da Linate aeroporto.
Linate airport: assistenza digital H24
Probabilmente hai sentito parlare dell’app Milan Airports che permette di gestire le proprie ricerche e prenotazioni per gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Ma la caratteristica più utile è l’assistenza 24 ore su 24.
Per chi non desidera scaricare un’altra applicazione sul proprio smartphone, c’è un’alternativa molto pratica: utilizzare la chat di Facebook Messenger per ricevere informazioni e supporto 24/7.
Il nostro consiglio per chi prende un volo da Linate è di provare almeno uno dei due strumenti per chiarire i propri dubbi ed evitare problemi una volta in aeroporto.
Arrivare in aeroporto: sicurezza, comodità, convenienza
Ci sono vari modi per raggiungere l’aeroporto di Linate, tra cui autobus e treni. Ma in un periodo delicato come questo forse è meglio evitare di aggiungere un’ulteriore occasione di rischio, scegliendo i mezzi di trasporto collettivo.
Perciò potrebbe essere più saggio arrivare al terminal con la propria auto e trovare parcheggio in aeroporto Linate, o meglio ancora affidarsi a un servizio car valet.
I parcheggi ufficiali di Linate sono diversi, con prezzi a partire da € 70 a settimana. Ma se si cerca un’alternativa low cost, è possibile rivolgersi alle aree di sosta private situate appena fuori dalla viabilità aeroportuale.
In questo caso i prezzi scendono a € 30 a settimana (a salire), comprensivi di servizi come navetta gratuita da/per il terminal, parcheggiatore car valet, chiavi al cliente, e così via.
Se ti interessa sapere come risparmiare, puoi mettere a confronto l’offerta privata e i parcheggi ufficiali con dei comparatori di prezzi che si trovano facilmente online. Uno di questi è Vologio, dove puoi consultare le tariffe e prenotare al prezzo migliore.
Face boarding per risparmiare tempo
All’aeroporto Milano Linate è attivo il servizio sperimentale chiamato “Face Boarding”, un’alternativa tecnologica ai controlli tradizionali (che in ogni caso vengono garantiti) sui voli ITA diretti a Fiumicino.
Chi lo desidera, può fare le procedure di controllo senza dover esibire mai nessun documento, grazie a un sistema di riconoscimento facciale all’avanguardia che identifica i passeggeri al posto degli operatori.
La partecipazione è assolutamente facoltativa, ma indubbiamente permette di risparmiare tempo a coloro che devono volare da Linate per Roma.
Tampone in aeroporto, come fare
Infine, un ultimo aspetto da conoscere per rendere la propria esperienza in aeroporto più semplice. Se hai bisogno di fare un tampone all’arrivo o prima della partenza, puoi rivolgerti alle strutture convenzionate con l’aeroporto di Linate.
Al piano arrivi c’è la Farmacia Sciortino dove è possibile essere testati anche senza prenotazione dalle h 08:00 alle 20:00 con tampone rapido antigenico. In alternativa c’è il tampone nasofaringeo nelle strutture Med Lin autorizzate, con accesso esclusivamente su prenotazione.
Insomma, se devi volare da Milano, a Linate hai a tua disposizione un bel po’ di opzioni per rendere il tuo viaggio meno stressante, pratico, e con i servizi praticamente a portata di mano.
Inoltre, potrebbe interessarti sapere che nel 2021 Linate ha riaperto dopo un vasto restyling, che ha portato a un ingente miglioramento delle aree di imbarco.
Più spazio, una galleria commerciale rinnovata e molte aree ristoro, il tutto realizzato secondo i principi della neuro-architettura, per far sentire i passeggeri a casa, anche mentre sono in viaggio.
Quindi, fai buon viaggio!