Pizza, mare, sole e Pulcinella sono alcune delle caratteristiche che vengono in mente quando si parla di Napoli. Nel capoluogo campano arrivano milioni di turisti ogni anno per visitare la città. Turisti che arrivano sia dalle altre regioni italiane, sia dall’Europa, ma anche dal resto del mondo. Da Pompei a Sorrento, passando per Piazza del Plebiscito e il Maschio Angioino, sono solo alcune delle bellezze che si possono ammirare quando si visita Napoli. Ma vediamo nel dettaglio cosa vedere e come arrivare a Napoli.
Come arrivare a Napoli
Per arrivare a Napoli dall’Italia ci sono diversi mezzi di trasporto: se ci si trova vicino si può scegliere di viaggiare in auto, ma quando ci si trova in una città come Bologna, per arrivare a Napoli potrebbe essere comodo arrivare in treno. I biglietti dei treni possono essere acquistati su qualsiasi piattaforma online o se preferite in agenzia di viaggi. Su alcune piattaforme potrete anche trovare delle offerte o la possibilità di scegliere anche l’albergo. Trenitalia e Italo svolgono la tratta Bologna-Napoli circa 159 volte al giorno e la durata del viaggio è di circa 4 ore e 8 minuti, quando si tratta di un treno ad alta velocità.
Qualora visitiate Napoli dall’estero, allora, la soluzione migliore sarà quella dell’aereo.
Cosa vedere a Napoli
Le bellezze da visitare nella città di Napoli sono tantissime, sicuramente servono più di 2-3 giorni per visitarla, forse anche una settimana, ma ne vale la pena. Da non perdere, a Napoli, è la visita a Via Toledo, strada che ingloba tantissimi negozi, e culmina in Piazza Plebiscito, per poi arrivare a Via Caracciolo dove il Vesuvio si posa sul mare dando vita al Golfo di Napoli. Rimanendo sempre a Napoli si può fare tappa al Cristo Velato, una scultura marmorea conservata nella Cappella Sansevero.
Per ammirare al meglio il panorama napoletano è sicuramente d’obbligo visitare Posillipo, da dove potrete ammirare la città e il Golfo di Napoli dall’alto per una vista mozzafiato.
Napoli è anche la città delle chiese: dalla Chiesa di Santa Chiara a quella del Gesù Nuovo, fino ad arrivare al Duomo di Napoli dove è custodito il Tesoro e il Sangue di San Gennaro, santo patrono della città. La liquefazione del Sangue di San Gennaro è di buon augurio per la città e avviene tre volte l’anno, in particolare il 19 settembre.
Una gita fuori porta potrebbe essere realizzata a Sorrento, famosa per il suo panorama sul mare e per Piazza Tasso, ma anche per il centro storico colmo di stradine e la bellissima chiesa di San Francesco.