Bologna è senz’altro una delle città più belle dal punto di vista culturale dell’intera penisola italiana. In effetti, offre davvero tantissime opportunità, sia a livello di itinerari che di vere e proprie opere architettoniche, ma non è solo questo. Infatti, per chi è alla ricerca, magari dopo una lunga giornata tra musei e mostre, di un po’ di svago notturno, Bologna offre numerose alternative.
Quali sono le zone principali della movida bolognese
Come si può facilmente intuire, ci sono diverse soluzioni per chi vuole apprezzare Bologna anche durante le ore serali. Infatti, non mancano pub, bar, locali, ristoranti e discoteche, così come c’è la possibilità di usufruire anche di servizi per incontri Bologna in modo semplice e altrettanto rapido.
Il quartiere universitario è senz’altro uno dei più punti attorno a cui ruota buona parte della movida notturna bolognese. A Bologna, per chi non lo sa, c’è una delle università più importanti in tutto il mondo, ovvero la ben nota e apprezzata Alma Mater Studiorum, che è frequentata da un gran numero di studenti che, durante le ore serali, si riversano nelle strade bolognesi.
Questo quartiere è senz’altro uno dei più vivi nel centro di Bologna e c’è la possibilità di individuare una serie smisurata di locali: tra pub irlandesi e micro-pub alternativi, c’è tutto l’occorrente per gustarsi una bella serata all’insegna di una buona birra in compagnia dei propri amici. Il quartiere universitario si snoda intorno al vecchio Ghetto Ebraico e comprende alcuni angoli davvero autentici della città, oltre che determinati punti estremamente suggestivi, come ad esempio la Basilica di San Giacomo Maggiore.
Ci sono diverse vie che gli studenti sembrano bazzicare con maggiore frequenza. Una di queste è senz’altro via Zamboni, che ospita un interessante e divertente Irish Pub. Si tratta di una zona che è spesso e volentieri frequentata da tanti studenti che sono in Erasmus. Stesso discorso per quanto riguarda l’area centrale del Pratello, dove c’è la possibilità di fermarsi a provare una delle tante birroteche presenti, magari associando la lettura di un bel libro.
Il cuore della movida è nel centro storico
La zona più centrale di Bologna è anche quella più adatta dover potersi godere la movida della notte. Ci sono tantissimi locali che offrono i divertimenti più disparati. Uno dei punti di forza di Bologna è che tantissime opzioni per godersi la vita notturna in centro si trovano davvero a pochi passi l’una dall’altra. Basti pensare che nel tratto che va da Piazza Maggiore fino alla Torre degli Asinelli, passando ovviamente per la Garisenda e la Chiesa di San Petronio, ma anche dalla Fontana di Nettuno, ci sono tanti locali tutti da scoprire.
Le migliori discoteche a Bologna
Nella città emiliana non mancano le opzioni per chi vuole divertirsi fino a notte fonda ballando. Stiamo parlando inevitabilmente di discoteche e di quanto la nightlife a Bologna sia davvero di alto livello. Infatti, a queste latitudini non mancano di sicuri i pub, così come le discoteche dove potersi divertire fino al mattino seguente.
Per poter festeggiare come si deve, però, serve avere le idee chiare su quali siano le discoteche migliori. Il Numa Club è sicuramente un’istituzione a Bologna da questo punto di vista. È una delle più belle, soprattutto per via di una struttura a due piani affascinante e coinvolgente, che ospita eventi con musica di ogni tipo. La serata “Mamacita”, però, è quella che riesce a fare spesso e volentieri il sold-out, al ritmo di trap, reggaeton e hip hop, con ospiti di fama internazionale.
Ottima discoteca a Bologna anche l’Estragon, anche se si trova un po’ distante rispetto al centro della città, ma offre serate a tema davvero molto divertenti. Il Qubò è una discoteca particolarmente amata dagli studenti universitari, mentre il Millennium è famoso per la serata rock del giovedì e per il College Party che viene organizzato di solito il venerdì.