Cosa vedere a Venezia: la città dei canali e delle gondole

Ecco una breve guida su cosa vedere a Venezia e dintorni sia che si tratti di un breve finesettimana o con qualche giorno in più di permanenza.

Cosa vedere a Venezia in un giorno

Piazza San Marco

La prima cosa da vedere a Venezia in un giorno è senza dubbio Piazza San Marco. Si tratta del grande piazzale su cui sorge la Basilica, conosciuto per i suoi caratteristici piccioni che restano in attesa di qualche briciola.
Non tutti sanno che prima dell’arrivo delle reliquie di San Marco e della conseguente costruzione della Basilica, quest’area era semplicemente un grande orto, attraversato dal rio Batario.
Ad oggi questo è l’unico spazio ampio di Venezia che ha il privilegio di poter essere chiamato “piazza”, mentre tutte le altre zone con questa caratteristica vengono chiamate “campi”. Negli anni della Serenissima Repubblica ospitava fiere, tornei, processione, e la caccia ai tori, mentre oggi è circondata da bar, dove ci si può accomodare ed assistere in diretta al passaggio di turisti di tutto il mondo estasiati di tanta bellezza.

Palazzo Ducale

A questo palazzo i veneziani tengono molto perché è il custode della loro storia e il protagonista di molti avvenimenti importanti per la città di Venezia. Il Palazzo Ducale era esattamente dov’è adesso durante il periodo della Repubblica, ha superato le successive dominazioni ed era sempre in piedi quando Venezia è stata annessa allo Stato italiano.
Si tratta di una presenza costante e fedele della città di Venezia anche se il suo stile ha subito molte variazioni, dettate dalla lunga serie di terribili incendi che ne hanno determinato, negli anni, significativi cambiamenti.
L’importanza politica del Palazzo, che ha accolto i Dogi della storia della Repubblica di Venezia, fu sottolineata anche da Napoleone Bonaparte quando, nel 1797 lo rese il centro della sua amministrazione, dopo aver conquistato la città.

Canal Grande

Il Canal Grande attraversa Venezia per ben 4 chilometri dividendo in due parti il centro storico della città. Ben più antico della stessa città, il Canale ha una forma di S al contrario. In alcuni punti raggiunge addirittura ben 5 metri di profondità. La sua ampiezza varia in base alle zone della città: ci sono dei luoghi in cui è largo ben 70 metri. Se volete osservare ed ammirare la città da un punto di vista diverso, partecipate al tour sul Canal Grande, che parte dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia fino a Piazza San Marco per offrivi uno scenario meraviglioso.

Il Ponte di Rialto e gli altri ponti

I ponti di Venezia sono ben 354, dunque non è facile contarli uno per uno. Ecco perché la città lagunare ha un rapporto morboso con i suoi ponti: ne ha disperatamente bisogno per collegare diverse zone fra loro e rendere gli spostamenti un po’ più agevoli. I veneziani hanno saputo trasformare un’esigenza in una nota distintiva della città: Venezia è caratteristica proprio per tutte queste “mezze lune” che si incontrano lungo i canali.
Il più celebre di questi è forse quello dei “Sospiri”, chiamato così perché pare che prenda il nome dai sospiri dei condannati che venivano condotti nelle vicine carceri e, guardando per l’ultima volta la città, si lasciano assalire dallo sconforto.
Quello dei “sospiri” si contende la fama con il Ponte di Rialto, che fa bella mostra di sé sul Canal Grande. Il ponte, coperto da arcate, è affollatissimo di turisti e venditori, uno dei punti fotografici più famosi del mondo.

Cosa vedere a Venezia con i bambini

Peggy Guggenheim

Una cosa da vedere a Venezia con i bambini è la casa museo di Peggy Guggenheim. Questa raccoglie i capolavori delle avanguardie artistiche del secolo XX, ovvero le opere dei più grandi artisti dell’epoca come Picasso, Magritte, de Chirico, Mondrian, Kandinsky, Miró, Klee, Dalí, Pollock, Calder, solo per citane alcuni.
Ogni domenica, infatti, va di scena il KIDS DAY, il programma didattico gratuito rivolto ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, ideato per introdurre i più piccoli all’arte moderna e contemporanea con l’intento di rendere loro l’esperienza del museo più accessibile.

Museo Storico Navale

Un’altra cosa da vedere a Venezia con i bambini è il Museo Storico Navale di Venezia, appartenente alla Marina Militare. Questo offre un percorso di modelli di navi della Serenissima Repubblica di Venezia di epoche diverse, dal 1200 al 1700, oltre a modelli di imbarcazioni storiche della Marina Militare dal 1860.

Cosa vedere a Venezia e dintorni

Museo del Vetro di Murano

Una cosa da vedere a Venezia e dintorni è il Museo del Vetro di Murano. Infatti, non si può venire a Venezia e non fare il tour della laguna. Questo particolare museo ospita sette percorsi, dal Trecento al contemporaneo, per conoscere e approfondire quest’antichissima forma d’arte patrimonio della città e dell’Italia intera.

Burano

Tutti i visitatori di Burano rimangono affascinati dai suoi mille colori e dalle case colorate che si riflettono nelle acque verdi dei canali, dal campanile storto, dalla sua tranquillità e dalla calma con cui le anziane signore ricamano l’originale merletto buranello con il loro tombolo mentre, tra di loro, ridono e chiacchierano nei campielli.
Questa piccola cittadina della laguna sembra essere un paradiso ricco di colori ed imbarcazioni tipiche.