5 attività da fare in un weekend a Milano

Milano è la capitale economica d’Italia, ma la sua importanza non può certo essere ridotta ad un semplice luogo dove si svolge la sola vita economica del paese.

Milano è una città cosmopolita, ricca di attrazioni e centro culturale e generatore di tendenze dell’intero “bel Paese”.

Ecco perché la città diventa molto interessante anche dal punto di vista turistico e trascorrere un weekend a Milano può essere un modo molto intelligente per evadere dalla routine quotidiana e andare alla scoperta di una città molto interessante da diversi punti di vista.

Se anche tu hai deciso di voler trascorrere un weekend in città, allora sei arrivato nel posto giusto! E se è la prima volta che visiti Milano, in questa guida ti proporremo le 5 più importanti attività che potresti fare a Milano in un weekend fuori porta.

Prima di tutto però è importante che tu ti metta alla ricerca di un alloggio dove trascorrere la notte. Per farlo ti consiglio di leggere questa guida su dove dormire a Milano, ricca di spunti interessanti e consigli mirati.

#1 Visitare il Duomo di Milano

Si può passare per Milano senza dare uno sguardo alla sua famosa Madonnina, che svetta in cima al Duomo della città?

La risposta è sicuramente no. Il Duomo è sicuramente il monumento simbolo della città, ma il consiglio è quello di non limitarsi ad ammirarlo dall’esterno, ma di scoprire anche che cosa si celi al suo interno.

Oltre alla chiesa e al suo museo, c’è infatti anche la possibilità di ammirare le sue terrazze, che concedono uno sguardo privilegiato sulla città, oltre alla possibilità di guardare da vicino le guglie del Duomo stesso.

I biglietti di ingresso e maggiori informazioni sul monumento più importante della città, possono essere consultate sul sito ufficiale https://www.duomomilano.it.

#2 Uno sguardo al Teatro La Scala

A poca distanza dal Duomo, si trova poi lo splendido Teatro della Scala, altro luogo culto della città di Milano.

La Scala è sempre stato un teatro molto apprezzato a livello internazionale e al centro della scena drammaturgica sino dal 1800.

Nel corso dei secoli i più grandi autori teatrali hanno presentato qui i loro capolavori e oggi il teatro è visitabile per riuscire ad ammirare la sua bellezza architettonica, oltre che per riuscire a respirare un pizzico di quella atmosfera di prestigio che solo al suo interno è possibile godere.

Puoi trovare informazioni più precise sui biglietti delle opere in corso sul sito https://www.teatroallascala.org.

#3 Il Castello Sforzesco

Come ogni antica città che si rispetti, anche Milano possiede il suo castello fortificato, che nel corso della storia ha svolto un importante ruolo difensivo per la città.

Oggi il Castello Sforzesco è diventato uno dei più importanti musei milanesi, che cela al suo interno un’incantevole pinacoteca, il Museo Egizio e le Sale Viscontee.

Tutti i martedì dalle ore 14, dal mercoledì alla domenica dopo le 16:30 e ogni prima domenica del mese, l’ingresso al Castello Sforzesco è gratuito.

#4 Il Parco Sempione

Quando si è stanchi della frenetica vita milanese e del continuo tram tram della metropoli, il luogo migliore a Milano dove staccare la spina è sicuramente il suo Parco Sempione.

Il Parco Sempione è il vero polmone verde della città, un parco di grandi dimensioni che ospita al suo interno importanti edifici come l’Acquario di Milano, la Triennale di Milano e il famoso Arco della Pace, eretto a partire dal 1807, ma terminato solo alcuni anni più tardi per celebrare la pace raggiunta in Europa con il congresso di Vienna nel 1815.

All’interno del parco sono presenti alcune statue di grande interesse come il monumento a Napoleone III di Francesco Birzaghi, i Bagni Misteriosi di De Chirico e la fontana di acqua sulfurea nei dintorni dell’Arena Civica.

Che si tratti di un semplice pic nic all’aria aperta o di una pausa rilassante immersi in mezzo alla natura, il parco Sempione rimane un luogo ricco di pace e tranquillità, dove prendere un break dalla vita cittadina.

#5 Un aperitivo sulla Darsena

Milano non è ovviamente solo una città di storia e cultura, ma è anche la vera patria del divertimento, della vita notturna e ovviamente dell’aperitivo.

Quando il sole inizia a tramontare la zona della Darsena, anche conosciuta con il nome Navigli, prende vita. Qui si trovano numerosi locali alla moda e di tendenza che hanno fatto del momento dell’aperitivo il loro marchio di fabbrica.

Posti sui due lati opposti della Darsena, questa zona è il luogo ideale dove prendere posto in tranquillità e sorseggiare un buon drink, accompagnato da buona musica e da qualche stuzzichino, che tutti i locali della zona mettono a disposizione dei clienti.

L’aperitivo in Darsena è sicuramente il modo migliore per concludere un weekend ricco di emozioni nella città di Milano.