Se avete visitato lo store Ikea più vicino a voi negli ultimi tempi, ve ne sarete accorti: sparsi un po’ ovunque ci sono avvisi che consigliano ai clienti di scattare una foto e pubblicarla su Instagram con gli hashtag promossi dall’azienda. Seguendo questo nuovo modo di vivere lo shopping, il brand svedese ha creato spazi sempre più particolari, curati nel dettaglio e con un’estetica a misura di social: invitando i visitatori a condividere le ambientazioni ricostruite, crea con loro un legame speciale (un vero e proprio dialogo non verbale molto forte) e promuove i suoi prodotti, con post spontanei che viaggiano liberi sulla rete.
Questo esempio dovrebbe far capire quanto è importante – ormai – la dimensione della condivisione online: farsi conoscere in questo modo permette una rapida circolazione del brand, assicurandosi un alto numero di interazioni.
Ma come fare?
Come rendere instagrammabile il proprio store
Certo, non tutte le realtà commerciali hanno a disposizione i mezzi e gli spazi del colosso mondiale dell’arredamento, ma anche le aziende più piccole e gli shop che non fanno parte di un franchise possono “costruire” il loro legame con i visitatori e la loro presenza online.
Ottimi alleati per raggiungere questo obiettivo sono, per esempio, gli espositori per negozi: da terra o da banco, consentono di comunicare rapidamente un messaggio, attirando l’attenzione non solo su un articolo specifico o una promo, ma sulla realtà dell’impresa.
Si tratta – più nello specifico – di supporti come roll up grandi o piccoli, totem, banchetti promozionali, porta depliants e porta pannelli, informatori con base fissa e persino porta biglietti da visita. Fra gli ultimi arrivi in questo campo anche il porta iPad, un vero e proprio leggio dotato di supporto touch che consente ai clienti di lasciare una valutazione dell’intera esperienza di acquisto.
Questi accessori possono essere impiegati per realizzare angoli speciali o per lasciare messaggi divertenti, che possono spingere i visitatori a fare una foto e postarla su Instagram: a quel punto basterà ricondividerla per iniziare un dialogo online!
Chi può utilizzare questo metodo?
Quali sono le attività che potrebbero giovare di questo nuovo modo di farsi conoscere?
Proprio tutte!
Si va dalle librerie ai centri estetici (che fanno già largo uso degli espositori per negozi per dare messaggi più “istituzionali” e classici), passando per parrucchieri, boutique di abbigliamento, profumerie, venditori al dettaglio di cibo e bevande, shop dedicati agli accessori e tanti altri. Instagram può rappresentare un ottimo trampolino di lancio e il suo ruolo non va sottovalutato.
Un espositore permette di non stravolgere l’arredo di uno store, ma di aggiungere semplicemente un nuovo elemento. In caso di cambiamenti drastici, però, può essere utile tenere presente che i gusti e le aspettative dei clienti sono decisamente cambiati, andando verso una ricerca dell’attenzione al dettaglio e dell’effetto wow.
Pur trattando in primo luogo dell’arredo delle abitazioni private, Cosedicasa potrebbe essere una valida fonte di ispirazione anche per la sistemazione degli spazi di uno store: su internet non mancano però risorse dedicate a questo tema, ricche di aggiornamenti e nuovi trend!