Arredamento e ristrutturazione: le tendenze del 2023

Il desiderio di rinnovare casa e renderla vicina ai nuovi bisogni emersi durante e dopo la pandemia persiste e, con il nuovo anno, si affacciano sul mercato i nuovi trend dell’arredamento e si confermano stili già molto di moda.
Restano ancora attivi anche i bonus casa e, negli edifici che stanno effettuando lavori di ristrutturazione, grazie alla proroga del bonus mobili ed elettrodomestici, c’è anche la possibilità di acquistare mobili ed elettrodomestici con uno sconto del 50% fino al 2024.

In questo articolo scopriremo quali sono le tendenze del 2023 e i consigli per applicarli al meglio nei progetti di ristrutturazione.

Ritorno alla natura per l’arredamento

Un elemento chiave per le tendenze 2023 nell’arredamento e nella ristrutturazione è il ritorno alla natura. Le case green sono ormai spopolate e nella scelta degli impianti e degli elementi d’arredo l’attenzione è tutta puntata sulla sostenibilità.
La natura diventa inoltre protagonista anche nei dettagli, con la scelta di materiali naturali, oggetti eco-friendly e complementi d’arredo 100% riciclabili. Il materiale che sarà protagonista del 2023 è la pietra, da utilizzare sia nella scelta dei mobili sia nella definizione dei dettagli architettonici, che tenderanno ad avere forme tonde e sinuose.
Il concetto sotteso a queste scelte è quello di richiamare la circolarità, il susseguirsi delle stagioni e il richiamo al cerchio della vita. Altri materiali in linea con lo stile nordico ispirato alla natura sono il legno, il bambù, il rattan e anche i materiali innovativi come il PET e la bioplastica. Nella scelta dell’arredamento, ampio spazio inoltre a credenze, specchi e mobili di riuso o restaurati, che dialogano con le architetture ristrutturate grazie a combinazioni originali di linee e colori.

Lo stile minimal domina il 2023

Collegato alla sostenibilità e alla riduzione degli sprechi c’è lo stile minimal, che dominerà nel 2023 insieme all’hi-tech.
L’obiettivo è realizzare ambienti accoglienti e funzionali con l’utilizzo di poco arredamento e ben studiato. Lo spazio diventa vitale per accompagnare lo spirito all’ordine e alla calma e conferire agli ambienti una sensazione di libertà. Oltre alla selezione degli arredi essenziali, lo stile minimal richiede anche una ricerca approfondita dei colori, perché bisogna riproporre in palette la stessa serenità che si desidera trasmettere con gli arredi. Si possono utilizzare alcuni colori vivaci a contrasto con tonalità pastello o optare per colori complementari.

La casa hi-tech sarà il must del 2023

La tecnologia è parte integrante del nostro quotidiano e con il passare degli anni si diventa sempre più consapevoli della sua importanza per migliorare alcuni aspetti della nostra vita. Per questo, anche le case si sono dotate di dispositivi tecnologici e sono diventate smart. Nel 2023 saranno sempre più richiesti gli elettrodomestici intelligenti e gli impianti di domotica per automatizzare una serie di funzioni.
Gli impianti saranno dotati di sistemi automatici di spegnimento e accensione, finestre e porte si chiuderanno con comandi vocali o con sistemi automatici e tutto si potrà controllare da remoto. L’arredo sarà futuristico con geometrie eleganti e colori a contrasto.

Arredamento e ristrutturazione: la documentazione

Quando si progetta una ristrutturazione, è importante raccogliere e conservare tutta la documentazione per la ristrutturazione edilizia. È infatti indispensabile per evitare sanzioni nel caso di mancanza di permessi e autorizzazioni e per richiedere le agevolazioni fiscali.
Il consiglio è di affidare l’intera gestione ad aziende specializzate come Bassetti Home Innovation che offrono servizi di ristrutturazione chiavi in mano e si occupano anche della burocrazia e della correttezza della documentazione.